Perché l'aggettivo minuto ha come sinonimo esile in una frase come Lucia ha una corporatura minuta e microscopico in Scrivere con caratteri minuti?In un sistema ideale [...] di verità (cfr. Bianchi, 2001: 72), ovvero stati di cose o situazioni che devono sussistere affinché un enunciato sia vero: ad ecc. (cf. Fuchs, 1982: 34). Se una parola può sostituire un’altra in uno stesso enunciato, allora esse devono aver superato ...
Leggi Tutto
Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] sono due registi molto teorici, uno non se ne accorge, ma in realtà sono molto teorici. Ecco che cosa ci sono anche competenze tecniche e che probabilmente lui sapeva fare delle cose che il potente non sa fare. Nell'impostazione generale ritengo ci ...
Leggi Tutto
Parlando di frasi passepartout, cioè buone per ogni evenienza, un’altra formula sempreverde è quella che inizia con il sintagma avverbiale molto più di o molto più che. In pubblicità si usa tanto. Il copywriter [...] nato in era predigitale (e che non so se sopravviva da qualche parte nel palinsesto delle comunicazioni Rai), ciò non significa che non sia tuttora adeguato; assolve allo stesso compito di raccontare che dentro la TV nazionale si trovano tante cose ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] virtutem: nihil malum nisi turpitudinem [Donde gli Stoici, che concordano in molte cose con la nostra dottrina, nulla definiscono buono, se non la sola onestà e la virtù; nulla definiscono male se non la disonestà (San Girolamo, Commento a Isaia, IV ...
Leggi Tutto
Matteo Renzi ha ripreso ad essere un prolifico fornitore di materiale per la nostra rubrica. Nei suoi discorsi al Senato, terminata, come ha dichiarato, la «fase zen», accende sempre più spesso i fuochi [...] che guarda a sinistra» (come ha detto il 12 gennaio 2025, in occasione della festa per i suoi 50 anni), dopo aver dichiarato, l Usa di Giorgia Meloni anche: mai opposizione fine a sé stessa, no, cose costruttive. Mi diverto come un matto ma questa è ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] morte e rinascita delle cose, della loro vita segreta.La riflessione a mio avviso illuminante avviene in un piccolo cimitero ebraico moti interiori e ai desideri, fino a dissolvere il confine tra sé e l’altro. La voce narrante si fa ebreo come nell’ ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] carte, arricciando il naso e serrando le labbra, come se trangugiasse dell’aceto, protestò: “Questa è feroce e offenderebbe pace del monastero.Angelica vive in un luogo chiuso, che conserva la poesia delle piccole cose, cadenzanti la giornata dalla ...
Leggi Tutto
Carmen GalloTecniche di nascondimento per adultiTrieste, Italo Svevo Editore, 2024 Troppo semplice sarebbe parlare di un testo straordinario, di un testo sorprendente, per come affronta il nascondimento, [...] in Stati d’animo sembra essere prerequisito essenziale per il nascondimento, proprio perché «rende intelligenti, acuti, attenti», solo se , una doccia, il soffitto, un matrimonio. Luoghi. Cose.La pelle di questo testo si muove per asserzioni nate ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] ha ripreso la questione nel 2019, con l’articolo Di meme in meme. A quanto pare, il primo ad accostarli «a un che, tra le altre cose, gli studenti hanno imparatola attingere. Perché, per dirla con Gazzini, «se anche i memi sono una fonte storica, ...
Leggi Tutto
Ce la si riempie bene, la bocca, di parole inopportune. Di salvagenti che possano tenere a galla la coscienza mentre tutto si avvia inesorabilmente ad affondare il tempo di una foto, di un pezzo che possa [...] giorni passati sotto al tavolo, quante bombe schivate o prese in petto). Di Pascoli nato nella notte di un fine dicembre con i miei studenti (famiglia si diventa, con le cose che se capitano a te diventano pure di mio riguardo forzatamente): hanno ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...
Filosofo peripatetico (1º sec. d. C.), maestro di Nerone; scrisse commenti alle Categorie e forse al De caelo di Aristotele, utilizzati da Simplicio. Notevole la sua concezione degli universali, per la quale si collega a Boeto di Sidone e prelude...
Dottrina filosofica secondo la quale noi non conosciamo le cose 'come sono' (la loro essenza o sostanza, le 'cose in sé'), ma le cose 'come ci appaiono' (i fenomeni). G. Berkeley e D. Hume videro nei fenomeni la realtà stessa, senza alcun residuo...