Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] dopo l’altra, con una spinta al profitto che, sein un primo momento ha generato un clima di speranza e cascata le nuove generazioni hanno ricevuto in eredità la possibilità di essere molte più cose, almeno in potenza. Lo sappiamo e veniamo ...
Leggi Tutto
Le Naturales Quaestiones di Seneca sono un’opera dossografica, ovvero una raccolta di opinioni ed argomentazioni scientifiche riguardo a determinati argomenti, fondamentalmente legati a questioni metereologiche. [...] della fisica, e dello studio delle cose naturali (res naturae) in generale, rispetto all’etica, che rappresenta aneddoto di Ostio Quadra non potrà mai dimenticare la fabella insé, né dovrà scordare la duplicità insita nello specchio, che ...
Leggi Tutto
Un solitone, detto anche “onda solitaria”, è una particolare soluzione di un’equazione alle derivate parziali non-lineare. Fisicamente, tale soluzione descrive un pacchetto d’onda, ovvero una perturbazione [...] x) il valore f(y). Più in generale si può esprimere questa proprietà di linearità affermando che se si valuta la funzione su una cose si fanno invece ben più strane: al posto del punto abbiamo un’onda, la cui ampiezza di oscillazione in ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo fondamentale della politica? Una domanda in apparenza semplice ma che si presta in realtà ad una moltitudine di possibili risposte. Per Aristotele la politica ha il ruolo di condurre le [...] le capacità cognitive umane, sono in grado, tra le altre cose, di analizzare immense quantità di di una politica che smette di fare la politica, che smarrisce se stessa a causa proprio dell’intelligenza artificiale. Per quanto lungimiranti e ...
Leggi Tutto
Agli inizi di quest’anno ha visto la luce M- Il figlio del secolo, serie televisiva diretta da Joe Wright e tratta dall’omonimo romanzo storico di Antonio Scurati, pubblicato nel 2018. Attraverso l’incalzante [...] ha bisogno della forza, a vicenda le due cose si escludono.»Era chiaro che, in qualche modo, Mussolini avesse fatto breccia nel cuore per quanto un’idea o un fatto possa essere assurdo, se viene sostenuto e, soprattutto, ripetuto più volte, acquista ...
Leggi Tutto
Accettando l’analisi che viene proposta da alcuni neuroscienziati come J.D. Haynes e B. Libet, si è costretti all’ammissione di una visione deterministica del mondo, ossia la concezione della realtà per [...] le persone siano responsabili delle loro azioni (tranne in eccezionali occasioni) ma, se ogni prassi umana è ricondotta a prevedibili schemi umano (che sia Dio o la legge di natura delle cose): la preghiera del re di Israele non è una critica morale ...
Leggi Tutto
La società in cui viviamo è estremamente normata e normativa. Chiunque ecceda i confini sociali della “normalità” viene classificato come folle. La follia, quindi, diventa un dispositivo politico prima [...] politico e difensivo dello stato delle cose, con il fine ultimo di depotenziare è garantito e consentito soltanto se incluso all’interno di parametri cui i rifugi per animali liberi, come Ippoasi in provincia di Pisa da cui derivano le immagini ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] di caratteri e di un concetto. Quest’associazione è di per sé arbitraria. In base alla bravura di chi scrive, però, le relazioni tra semplicemente’, ‘di fatto’ e ‘tra le altre cose’ non sembra nascere da esigenze altrettanto motivate nella pratica ...
Leggi Tutto
«Avvenne una notte che, avendo costei molto pianto Lorenzo che non tornava e essendosi alla fine piagnendo adormentata, Lorenzo l’apparve nel sonno, pallido e tutto rabbuffato e co’ panni tutti stracciati [...] suoi fratelli. Eppure, appena scopre come stanno davvero le cose, ecco che il modo di reazione di Lisabetta subisce una in malattia e, infine, in morte; oppressa da un lutto insostenibile, Lisabetta muore di crepacuore, con nessun altro conforto se ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] tipo di connotazione; cosa che è incarnata in modo, come dire, criticamente discutibile, dalla figura di Ezra Pound. Dico discutibile perché poi è chiaro che se uno si mettesse a studiare seriamente Pound, le cose sono molto più complicate, però è un ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...
Filosofo peripatetico (1º sec. d. C.), maestro di Nerone; scrisse commenti alle Categorie e forse al De caelo di Aristotele, utilizzati da Simplicio. Notevole la sua concezione degli universali, per la quale si collega a Boeto di Sidone e prelude...
Dottrina filosofica secondo la quale noi non conosciamo le cose 'come sono' (la loro essenza o sostanza, le 'cose in sé'), ma le cose 'come ci appaiono' (i fenomeni). G. Berkeley e D. Hume videro nei fenomeni la realtà stessa, senza alcun residuo...