VIDOSSI (Vidossich fino al 28 gennaio 1932), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020)
Nacque a Capodistria il 30 marzo 1878. Scarse sono, nelle fonti edite, le notizie sulla sua [...] che non ci sono noti i nomi dei genitori – dato insé indicativo di uno studioso che molti descrivono come socievole ed empatico e allievo di Meyer-Lübke). Wörter und Sachen, parole e cose, dunque: come il nome del movimento linguistico guidato da ...
Leggi Tutto
ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] una vasta operazione pur animosamente iniziata, mentre, se condotta con autonomia e mezzi come guerra pp. 247-55,260-65, 326-38, 347, 351-70; C. Pagani, Uomini e cosein Milano dal marzo all'agosto 1848, Milano 1906, p. 445; L. Marchetti, Il Trentino ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] mettere le cosein chiaro furono l’assassinio di Galeazzo Maria Sforza, caduto in una congiura il 26 dicembre 1476, che in Savoia indebolì nel Marchesato. Il fatto, già di per sé gravissimo, fu per Saluzzo anche controproducente, perché ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Paolo Bertolini
Vescovo di Reggio in Calabria succeduto, non sappiamo in quale anno, a un Lucio, pontificò tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le scarse notizie a lui relative [...] intuibili, se si pensa che in quell'epoca nei territori di dominio bizantino il vescovo, assonunando insé, insieme della diocesi di Reggio, fattaci pervenire una supplica, di molte cose si è lamentato nei confronti di B. ..., chiedendo licenza di ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] a modificare l'uomo, a fargli vedere e sentire le cosein un modo sempre diverso. Ma il progresso scientifico non riuscirà , ben più alto di quello scientifico, cui, in definitiva, tenderà l'uomo. Se i motivi che ispirano la poesia dell'A. sono ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] parte del governo provvisorio.
Poi se ne perdono le tracce; si sa che fu in Egitto (1839), ma lo si La difesa di Venezia nel 1848, Bologna 1920, passim; C. Pagani, Uomini e cosein Milano dal marzo all'agosto 1848, Milano 1906, pp. 495 s., 511-14 e ...
Leggi Tutto
CARABELLESE, Pantaleo
Fulvio Papi
Nacque da Salvatore e da Isabella de Vincenzo a Molfetta (Bari) il 6 luglio del 1877, e nel seminario della città natale egli frequentò sia il ginnasio sia il liceo. [...] coscienza comune, il saper le cose non presuppone l'esistenza delle cose fuori della coscienza: la distinzione pensante che vive, e che quindi non ha insé un proprio fondamento.
Nel 1948, anno in cui avrebbe dovuto abbandonare l'insegnamento, il C ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] nazione, ma anche il suo limite, l'aver accentrato insé e negli organi militari troppe incombenze, assumendo tendenzialmente la direzione della guerra senza la necessaria conoscenza delle cose politiche, dalla propaganda alla politica estera. Qui l ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] ma pur sempre sorrette da una viva intelligenza degli uomini e delle cose: Terre e cieli (Milano 1933) e Giorni e notti (ibid. cui geografia - come rilevò P. Pancrazi - "ha risucchiato insé quanta più storia ha potuto". Sono pagine a lungo meditate, ...
Leggi Tutto
ANELLI, Luigi
Franco Della Peruta
Nacque a Lodi il 7 genn. 1813, da Giuseppe ed Anna Maria dei conti Barni di Lodi. Entrato in seminario nel 1825, vi compì studi teologici, filosofici e letterari sotto [...] situazione politica e sociale in Romagna e in Sicilia) lo scritto, anche se eccessivo nelle accuse, coglieva De Capitani, L'abate L. A., Milano 1890; C. Pagani, Uomini e cosein Milano dal marzo all'agosto 1848, Milano 1906, passim; A.M. Pizzagalli, ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...