La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] in tutto; sicché doveva esser facile alla Persia raccoglierne, in un tempo più o meno lungo, una assai più numerosa: di tal condizione di cose superiori in determinati campi di attività, nessuno avrebbe potuto sostituirsi a lui nel raccogliere insé l ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] (X), (16), ha lo stesso valore.
Dalle cose dette in questo paragrafo si potrebbero ricavare subito conseguenze della più alta una certa velocità può sollevarsi da sola; essa ha dunque insé qualche cosa dei caratteri d'un essere vivo. La valutazione ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] cessione della disposizione di ricchezze, o in prestazioni personali (servigi resi da uno a un altro soggetto). Se una cosa può essere ottenuta in cambio di un'altra, quelle due cose sono equivalenti: avere l'una o l'altra è indifferente. S'intende ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] però con tale forza di volontà, con tale fede, insé e nelle truppe, da trarre vittorie conclusive da situazioni talvolta non ha in questo campo precedenti e non è per ora costringibile in formule.
Molti scrittori di cose militari considerano ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] Mémoires et aventures d'un homme de qualité, da cui si stacca, insé compiuto e originale, acceso di un'incoercibile passione, l'episodio di Manon du moi" (che si chiude con una delle sue cose più squisite, Le jardin de Bérénice), si tramuta nel ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] parola pregna di significato. La scienza perciò consiste non tanto nello studiare le cose per sé stesse, quanto nel penetrare gl'insegnamenti che Dio ha posto in esse per noi. In ogni essere è inscritto il sacrificio di Gesù e vi appare l'idea della ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] non i danni. Ma diversamente si presentarono le cose, allorquando, attenuatasi la politica d'espansione del regno città si estese fino ad incorporare insé le borgate vicine; nel 1888, si teneva in Barcellona un'Esposizione universale, che ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] metà del sec. XVIII) fu una reazione contro tale stato di cose: pur imponendo una pedantesca imitazione del teatro francese, riportò il tempo suo, lo Ščèpkin, Nicola Gogol' sente svegliare insé la passione per il teatro. E Alessandro Ostrovskij, ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] con il processo della loro elaborazione; un'attività che rimanda ad altro, designa altre cose ed è in funzione dei vari interpreti: il committente, i tecnici, le maestranze. Se, a questo punto, l'architettura viene vista non soltanto come sistema di ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] sospettato d'avversione a Roma, invece di sentir moltiplicare insé l'odio ai Romani, come avvenne agli altri fuorusciti achei nella spedizione, probabilmente per giovarsi dell'esperienza nelle cose africane che P. aveva acquistato nel precedente ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...