Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] religioso d'una forza superiore e potente che pesa su tutte le cose. In questo consiste l'originalità del De Titta, che non è perciò dopo queste regolari campagne di scavo non si hanno da citare se non le osservazioni fatte dal Macchia e da A. De ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] osservazioni psicologiche, di richiami storici, di citazioni poetiche, diverse cose:1. la conoscenza che egli mostra di avere (parte 1 estero sul finire del sec. XVIII: "L'Italiano concilia insé la vivacità francese e la fermezza spagnola; e, come ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] del viaggiatore; se questi debbano essere affidati all'albergatore o solo introdotti nell'albergo, ecc. La nuova disposizione con le espressioni "cose" in luogo di "effetti"; "persone" in luogo di "viandanti"; "apportate" (cose) in luogo di "portati ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] , nelle ricche provincie e nelle grandi città dell'Italia, le cose di cui abbisognavano ancora. Guerra di rapina. Le forze di cui à la Bonaparte", come scrisse allora il Talleyrand, aveva insé il germe dell'avventura di Russia.
Lasciò Milano il 16 ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] costituiscono una delle caratteristiche della città, che ha insé qualche cosa di militaresco, derivato forse dalla mancanza suo desiderio era stato rispettato; ma, dietro le quinte, le cose erano andate altrimenti. Non è dubbio che, fino da allora, ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] , con tante altre cosein prosa e in verso, quelle famose sequenze che, diffuse e imitate in tutte le chiese latine Aosta. Nobile pensatore e originale scrittore, Anselmo pare riassumere inse l'antica tradizione patristica e aprire la via alla nuova ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] che il "docente" si distingua oggi dal "dottore", in quanto conserva insé maggiore misura di quel motivo di parità e di colleganza , per la forza stessa delle cose, non esigere frequenti correzioni e aggiornamenti (e già in corso di revisione è, di ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] Basilicata. A questo stato di cose, oltreché alla quasi cessata emigrazione, si deve in questi ultimi anni il rapido e sue speciali condizioni fisiche e delle sue vicende storiche, formare insé una grande città che sia assurta a carattere e a ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] stilizzata. Per descrivere questo stato di cose, J.H. Dreze ha usato una suggestiva metafora in cui l'i. della microeconomia a un altro la certezza del risultato delle sue azioni se ottiene in cambio il potere di dirigere il suo lavoro; d'altra ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] 1943 J. Pollock vi tenne la sua prima mostra personale).
Se le e. d'arte contemporanea hanno una lunga storia che risale parlava C. Lévi-Strauss, per cogliere in una corretta prospettiva storica il senso delle cose. Il museo etnografico, a partire ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...