PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] del punto P, mentre la seconda (P*) si dice ombra virtuale. Ciò perché, se i piani di proiezione si suppongono opachi, la vera ombra di P è P0, figurativamente le cosein quelle proporzioni e in quei reciproci rapporti spaziali in cui si presentano ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] − di cui sono protagonisti molto spesso, e per forza di cose, personaggi che avevano già un qualche ruolo pubblico ai tempi del corsa agli armamenti, era già di per séin crisi − anche se certi accorgimenti statistici, uniti allo scarso potere ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] emblematica di questo tipo di produzione, in quanto racchiude insé ogni trasgressione formale ed è rappresentativa Milano 1991; Rude ma sincero. Nuovo design tedesco, ivi 1991; La vita tra cose e natura: il progetto e la sfida ambientale, ivi 1992. ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] È l'anima una cosa col corpo? Sono il corpo e l'anima cose differenti? Esiste il Tathāgata (v. buddha) dopo morte? Non esiste? Esiste si dissolve, il monaco che ha distrutto insé i quattro pervertimenti intellettuali resta annientato, distrutto e ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] E. van Vliet, all'impegno umanistico; invece R. Jooris riduce parole e cose all'essenziale, mentre P. Lasoen non può rinunciare a un pizzico di fantasia della ricerca pone in parallelo lo sviluppo di risposte ed estetiche contrapposte; se da una parte ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] conquista, che meglio potevano aderire al nuovo stato di cose, soprattutto i pasti comuni o sissizî, che costituivano una vittoria a Megalopoli sulla Lega achea, abbatte l'eforato unificando insé la carica di re e di eforo, ridistribuisce le terre ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] tipo proletario sotto l'influsso di Wolker e Biebl, ma le sue cose migliori sono i racconti analitici di Časová tísen (1961, trad. it è figura di rilievo nazionale, se non internazionale.
Se negli anni Cinquanta e Sessanta è in primo piano la prosa di ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] all'effettivo stato delle cose. Piena di fatti, è questa una narrativa che nega i fatti: essi si accumulano, generando anche azioni cruente, e tuttavia sembrano indifferenziati, cioè non hanno un punto di riferimento inse stessi, nel proprio valore ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] consente di meglio prevedere le caratteristiche occorrenti in questi impianti, anche se lascia intendere che allo stato presente delle cose la stabilizzazione completa non è ancora praticamente possibile. In ogni modo gli studî al riguardo proseguono ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] e cattolica": una proposizione cioè "che non solo sia di fede insé stessa come rivelata da Dio, ma anche rispetto a noi; perciò come nomi diversi: di Padre, come creatore di tutte le cose, di Figlio come redentore degli uomini, di Spirito Santo ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...