La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] 'analisi qualitativa, basato sulla supposizione ehe la sostanza in esame contenga insé tutti i corpi da ricercare. Thénard ha pubblicato i solidi e liquidi dei quali ci occuperemo, le cose sono più complicate. Anzitutto il volume molecolare varia ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] che non sarà mai biblioteca degna, né grande né piccola, sein chi la governa non è ben chiaro l'indirizzo delle scientifica. Chi voglia penetrare i rapporti delle cose deve, soprattutto educando insé l'intuito bibliografico, guardare ben oltre i ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] di cui si dirà al n. 6. Senza dubbio questo stato di cose non è privo d'incertezze e d'inconvenienti, tuttavia assai minori nella , che l'artista non pensa di poter fare opera insé armonica e conchiusa; egli invece si abbandona alle immaginazioni ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] in contatto con la natura, con un programma d'educazione intellettuale e morale fondato sull'esperienza diretta delle cose, 5. il concetto, sempre più diffuso, che la scuola deve avere insé una vita varia e ricca, tale che il fanciullo vi faccia un' ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] assira acquistò col tempo grande indipendenza e perizia e confidenza insé; l'audacia e la mobilità sembra fossero le sue pervaso da quello spirito di attaccamento all'antico ordine di cose e di rimpianto per il perduto potere, che rendeva ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] col variare della tensione del campo. Le cose vengono predisposte in modo che, quando la tensione nella cellula i quali incarnano dei tipi caratteristici, sempre uguali a sé stessi, qualunque sia l'ambiente in cui si svolge l'azione. Cosi abbiamo i ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] egli viceversa (o meglio il suo precursore) conosce molte cose, attraverso informazioni di mercanti, sul paese dei Seri e sulla e parte dell'Asia), ciascuna regione non è solo considerata insé, come di solito nelle vecchie opere a base statistica, ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] di quello, e finì con l'accentrare insé il potere politico. I tradimenti dei capitani al Londra 1909; A. Pératé, Sienne, Parigi 1918; G. A. Pecci, Ristretto delle cose più notabili di Siena, Siena 1761; E. Romagnoli, Cenni stor. art. di Siena ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] ) con altre cose menandree, il commentario orfico di Derveni (1962), l'epodo di Archiloco di Colonia (1974); in campo latino, . Wackernagel e W. Schulze, che avevano unito insé fecondamente al momento indeuropeistico il momento filologico, si ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] del 1946, poi, riflettono ancora uno stato di cose anormale, dovuto alle conseguenze dei gravi danni subìti la coltura e produzione del grano ha il primato la Polonia di SE., in particolare il voivodato di Lublino. L'area adibita normalmente a questa ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...