(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] comune di tutti gli Stati. Sta dunque cominciando lentamente a farsi strada, non senza difficoltà e contrasti, la coscienza della 'globalizzazione' del problema ambientale. Negli ultimi venti anni del sec. 20° le iniziative internazionali volte a far ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] comunità scientifica si diffusero sempre più dubbi sulla immutabilità delle specie, associati a una crescente presa di coscienza della incompatibilità del racconto biblico con i dati paleontologici. Questa maturazione di pensiero, associata a nuove ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] ogni tipo di oppressione e superstizione, il cui sconvolgimento politico sembrava aprire il paese alla libertà di coscienza e, al contempo, all'ascolto dell'Evangelo – una visione permeata da elementi escatologici, politicamente legata all'egemonia ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] volte (la disponibilità alla rima rendeva graditi questi sostantivi: fallanza : sembianza : possanza; onranza : nominanza; credenza : temenza : coscienza; parvenza : intenza). È significativo che nel poema per 2 dilettanza ci siano 15 diletto, per 3 ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] cosmico-storico, esse non potevano non aspirare al dominio planetario. Di qui altresì la loro aspirazione a prendere nelle coscienze il posto della religione e a risacralizzare il mondo istituendo il culto idolatrico della comunità divinizzata e del ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] È anche probabile che il linguaggio abbia contribuito a far nascere nell'uomo uno dei suoi tratti più specificamente umani, la coscienza, che non a caso si rappresenta in molte culture con una metafora verbale (la 'voce' che parla nel silenzio della ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] base reale sulla quale si eleva una sovrastruttura giuridica e politica e alla quale corrispondono forme determinate della coscienza sociale" (ibid., pp. 4-5). Per Marx, dunque, è la società civile (=struttura, ovvero rapporti sociali di produzione ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] più dal Pci e d’altro canto si augurava che il partito di maggioranza relativa desse dimostrazione «di dignità, di coscienza, di competenza, di chiarezza, di vera e appassionata attenzione ai più gravi problemi» che angustiavano la società italiana ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] quale tutte si sentissero sorelle, bisognava formare in tutte la mentalità cristiana, le idee, il carattere, la volontà, la coscienza cristiana»82.
La storia della Gioventù femminile, come e più di quella del movimento cattolico nel suo complesso, è ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] Billie Jean King sia con le sue numerose vittorie sia con le sue iniziative per lo sviluppo di una coscienza sportiva femminile e il consolidamento di organizzazioni internazionali di promozione dello sport fra le donne (Festle 1996) ‒ si assiste ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
coscienzioso
coscienzióso agg. [der. di coscienza]. – 1. Di persona, che ha coscienza, cioè senso di giustizia e di onestà, o che mette in ciò che fa il massimo impegno, con piena osservanza dei proprî doveri etici, sociali o professionali:...