DELLA VALLE, Guido
Franco Cambi
Nato a Napoli il 25 genn. 1884, da una famiglia di salde tradizioni culturali (il padre, Antonio, era professore di anatomia comparata presso l'università; la madre, [...] e proponendo un'interpretazione in chiave "neocriticista".
Laureatosi nel 1904 con una dissertazione su Psicogenesi della coscienza: saggio di una teoria generale dell'evoluzione (Milano 1905), ispirata ai principi del fenomenismo kantiano, ma ...
Leggi Tutto
FIORITTO, Domenico
Giuseppe Masi
Nacque a Sannicandro Garganico il 3 ag. 1872 da Antonio e da Cestina Bertosa, in una famiglia della ricca borghesia terriera che vantava tradizioni patriottiche e repubblicane [...] e socialista in Capitanata, contribuendo alla formazione di associazioni e leghe di resistenza, in cui cercava di favorire la coscienza di un nesso tra la questione economica e l'attuazione di un disegno politico socialista.
Nell'aprile del 1902 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Ultimo esponente di questo ramo della casata, la cui residenza spostò da S. Ternita a S. Canciano, nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia il 23 [...] parlatore, il D. rivesti per molti anni, nel mondo politico veneziano, il ruolo di una sorta di coscienza critica nei confronti di quanti operavano nelle magistrature o sostenevano posizioni che gli sembrassero pregiudizievoli dell'autorità dello ...
Leggi Tutto
CALVO, Edoardo Ignazio
Alberto Postigliola
Nato a Torino il 13 ott. 1773, da Carlo e da Giulia Antonia Bottacchio, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Cinzano, dove il padre esercitava la professione [...] questa affermazione potrebbe essere niente più che un vezzo, un motivo letterario. Certo è, comunque, che egli esercitò con coscienza e perizia la sua professione medica, quali che fossero le ragioni per cui l'aveva scelta.
Conseguita la laurea, il ...
Leggi Tutto
GHERARDI DEL TESTA, Tommaso
Antonio Chiavistelli
Nacque a Terricciola (Pisa) il 29 ag. 1814, da Giuseppe, cavaliere e ufficiale napoleonico, e da Rosalba Taddei di Volterra.
Ebbe tre sorelle, Carlotta, [...] al concorso governativo con Il vero blasone, considerata dai critici una delle migliori sue opere insieme con Le scimmie, Le coscienze elastiche, Il sistema di Giorgio, La carità pelosa, La vita nuova, Casa Palchetti e Vita nuovissima.
La produzione ...
Leggi Tutto
Sadoul, Georges
Daniele Dottorini
Storico e critico cinematografico francese, nato a Nancy il 4 febbraio 1904 e morto a Parigi il 13 ottobre 1967. Tra i più grandi storici del cinema, pose sin dagli [...] all'idea di un'arte intesa come shock nei confronti dello spettatore e in grado di risvegliare una coscienza politica rivoluzionaria. Iniziò l'attività giornalistica in questo periodo, preparando interventi politici e culturali e scrivendo di cinema ...
Leggi Tutto
Poeta (Milano 1783 - Torino 1851); una delle personalità più significative del Romanticismo italiano per le problematiche letteraria e umana che nella sua opera si intrecciano con esemplare costanza; fu [...] risonanza tra i contemporanei, che ne furono educati a quelle idealità civili, alle quali il B. stesso ebbe coscienza di dover subordinare le sue esigenze propriamente estetiche. Notevole l'attività del B. come traduttore, specie dal Romancero ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Lauffen am Neckar 1770 - Tubinga 1843). Ebbe vita infelice: aveva due anni quando gli morì il padre; qualche anno più tardi la madre sposò in seconde nozze il borgomastro della non lontana [...] sua esistenza, troncato nell'estate del 1798, dopo umiliazioni subite da parte dell'ingelosito banchiere e continue crisi di coscienza. Dopo il distacco, H. di nascosto riuscì ancora a rivedere qualche volta Susette, che morì consunta dal dolore da ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta francese Noël Mathieu (Gan, Bassi Pirenei, 1916 - Parigi 1984). Pur affrontando nei suoi versi molti problemi caratteristici del nostro tempo (particolarmente viva la tematica della [...] saggi Qui est cet homme? (1947), Le goût de l'Un (1963), Le monde est intérieur (1967), che ripropongono con maggiore coscienza la sua angoscia e la sua speranza di cristiano. Tra le altre raccolte: Jours de colère (1942); Combats avec tes défenseurs ...
Leggi Tutto
Alexander, Eben. – Neochirurgo statunitense (n. Charlotte, North Carolina, 1953). Docente presso il Duke University Medical Center e la University of Massachusetts Medical School, ha svolto la professione [...] descrive le visioni di un mondo altro, tratteggiato come una sorta di paradiso, e intende dimostrare come la coscienza sia indipendente dalle attività cerebrali e come la scienza potrebbe essere in grado di documentare forme di vita ultraterrena; A ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
coscienzioso
coscienzióso agg. [der. di coscienza]. – 1. Di persona, che ha coscienza, cioè senso di giustizia e di onestà, o che mette in ciò che fa il massimo impegno, con piena osservanza dei proprî doveri etici, sociali o professionali:...