La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] , e di tutti i poeti che l’hanno formato, dai due Guidi ad Arnaut, per compiere il suo cammino, così Walcott deve acquistare coscienza che c’è un percorso suo, che quel che ha letto e «riscritto finché la letteratura non è divenuta colpevole come la ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] di questo ceto, il quale si impone non solo per le risorse economiche di cui dispone, ma anche perché sviluppa una coscienza collettiva che lo porta a proporsi e a comportarsi come vera e propria classe dirigente sia nella sfera sociale che in quella ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] il WWF e Italia Nostra. Occorre menzionare anche le campagne contro la droga che rivelano una sia pur tardiva presa di coscienza di questo drammatico problema. Con temi di tal genere la pubblicità diventa uno strumento per il progresso civile e non ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] L'etimologia della parola 'interesse', interesse, ci conduce a questa idea: che l'interesse annulla la distanza che separa la coscienza dagli oggetti e dai risultati della sua attività; è l'istrumento che opera la loro riunione"). L'elenco, oltre che ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] la maggior parte delle persone non ne è disturbata e le scaccia dalla mente come elementi irrilevanti del flusso di coscienza. I pazienti ossessivi sono invece molto disturbati da queste intrusioni e le possono vivere fino a cento volte al giorno ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] anni venti. Garvey pensava che ai fini di un'efficace azione di massa i Negri dovessero diventare un gruppo unito e fornito di coscienza razziale. Negli anni sessanta sono sorte diverse organizzazioni che hanno tentato di dare ai Negri una nuova ...
Leggi Tutto
civiltà
Margherita Zizi
La vita materiale, sociale e spirituale di un popolo
Il concetto di civiltà è estremamente complesso e sfaccettato, ed è usato in una molteplicità di accezioni. La nozione di [...] gli individui interiorizzano nel loro Super-io, cioè quella componente della psiche che regola il comportamento e presiede alla coscienza morale. La civiltà, in questo modo, contrasta con la naturale disposizione degli esseri umani a soddisfare le ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] 'forze produttive' e costituisce - dice Marx - "la base reale su cui sorge la sovrastruttura giuridica e politica e a cui corrispondono determinate forme di coscienza sociale" (v. Marx, 1867-1894; v. anche Marx ed Engels, 1845-1846). Tra le forme di ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] 1957), ma certamente sono i due Discorsi sul film ideale
«il tentativo più aperto e generoso di fornire alla coscienza del cristiano un quadro dottrinale e pastorale sistematico che gli consenta di individuare egli stesso lo spartiacque tra il cinema ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] della propria lotta pacifica contro il governo centrale hanno sviluppato un'identità etnica pantribale, normalmente definita come 'coscienza pan-Cordillera' o, al plurale, 'popoli della Cordillera' (v. Scott, 1985). Nell'isola Bougainville, divisa in ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
coscienzioso
coscienzióso agg. [der. di coscienza]. – 1. Di persona, che ha coscienza, cioè senso di giustizia e di onestà, o che mette in ciò che fa il massimo impegno, con piena osservanza dei proprî doveri etici, sociali o professionali:...