GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] di avere parlato agli inquisitori contro di lui e contro il Merenda, e il G. gli rispose di aver agito secondo coscienza. L'episodio è indicativo del rancore che serpeggiava tra i suoi ex compagni, destinato ad accrescersi. Nel 1555 il G. fu ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso
Albano Biondi
Nacque in Mantova nel 1498, ultimo di cinque figli del nobile Bernardino e di Barbara Agnelli.
La famiglia Corradi godeva di un solido stato in città sin dagli [...] un'omissione, per riscattare un silenzio sentito come peccaminoso, torna con caratteristica insistenza ed è tipico della coscienza nicodemitica colpevole.
Il Commentarius èun'esegesi puntuale dei versetti dell'Apocalisse in chiave attualizzante. Il C ...
Leggi Tutto
FROSINI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Pistoia il 22 marzo 1654 dai nobili Donato e Maria Maddalena Nencini.
Dopo aver compiuto in patria i primi studi grammaticali e retorici, a diciotto anni [...] Ordinò che il clero della collegiata tenesse una volta al mese, al pari di quello pisano, una conferenza dei casi di coscienza, s'interessò perché la Chiesa armena fosse purgata da ogni tentazione scismatica nel culto e nella dottrina, s'adoperò per ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Sisto
Gianfranco Formichetti
Nacque il 13 apr. 1585 a Bergamo da nobile famiglia. L'11 febbr. 1603 entrò nell'Ordine dei minori osservanti. Dopo un breve periodo trascorso nel convento di Capistrano [...] . Non deve dunque sembrare paradossale se si arriva a parlare di gioia per essere inclinati al male, proprio perché dalla coscienza della propria negatività, dall'odio nei confronti di sé stesso nasce l'esigenza e la soluzione unica della perdizione ...
Leggi Tutto
CROGI, Passitea
Gianfranco Formichetti
Nacque il 14 sett. 1564 a Siena da Pietro e da Camilla Balgiani.
Emula di s. Caterina, fin da giovanissima fu molto attiva nel campo assistenziale specialmente [...] e non è difficile supporre che il timore del mancato adempimento dei comandamenti monastici tormentasse innanzitutto la sua coscienza.
Il primo processo di canonizzazione iniziato nel 1615 fu interrotto per la morte dell'arcivescovo Petrucci avvenuta ...
Leggi Tutto
Astronomia
Posizione che un astro ha sulla sfera celeste e che è espressa mediante le sue coordinate. Si chiama: l. apparente, se la determinazione delle coordinate è fatta correggendole soltanto l’effetto [...] , per es., nell’opera di Melantone Loci praecipui theologici, 1559), i temi principali e le verità fondamentali della coscienza di fede dei riformatori: per es. la giustificazione, la grazia, il peccato, la fede.
Secondo la definizione cattolica ...
Leggi Tutto
INDUISMO (XIX, p. 147)
Oscar Botto
Nel mondo contemporaneo, l'immensa congerie di dottrine e tradizioni che si raggruppano sotto la designazione comprensiva di "Induismo" è sottoposta alle sollecitazioni [...] in India, Delhi 1967; Maharshi Mahesh Yogi, On the Bhagavad-gita, Aylesbury 1967; Satprem, Sri Aurobindo o l'avventura della coscienza, Imola 1968; L. Diwan Chand, Light of truth, New Delhi 1969; Maharishi Mahesh Yogi, La scienza dell'essere e l ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] di fedeltà prestati a Filippo di Svevia. I. III procedette con una certa flessibilità nei confronti dei conflitti di coscienza dei sostenitori dello Svevo tanto più che per i guelfi la situazione peggiorava continuamente. Dal 1204 si innescò un ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] sua formazione spirituale, in specie con il Van der Veken, per molti anni suo ascoltato consigliere e direttore di coscienza, trasse quei convincimenti che rimarranno alla base della sua azione di pontefice.
Nel maggior fervore delle discussioni, l ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] posta sotto la loro protezione.
In caso di calamità, il primo atteggiamento dei sacrificatori era di fare un esame di coscienza personale per vedere se essi non avessero commesso qualche colpa, poi, in caso negativo, di ricercare se la colpa non ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
coscienzioso
coscienzióso agg. [der. di coscienza]. – 1. Di persona, che ha coscienza, cioè senso di giustizia e di onestà, o che mette in ciò che fa il massimo impegno, con piena osservanza dei proprî doveri etici, sociali o professionali:...