Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] in maniera più approfondita sulle modalità, probabilmente significativamente diverse, con cui normali e non vedenti prendono coscienza del mondo che li circonda. Per quanto riguarda le protesi naturali interne, queste sono ancora prevalentemente ...
Leggi Tutto
Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] .L'associazione della cecità al male, la sua assunzione a simbolo d'ignoranza ovvero di altre mancanze della coscienza, morali o intellettuali, è frequente soprattutto nella letteratura e nell'arte del Medioevo. Con qualche eccezione, come quella ...
Leggi Tutto
Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] , nelle anemie da emorragia acuta il quadro può essere a volte così grave da giungere allo shock, con perdita di coscienza. Nelle anemie emolitiche, caratteristica è la comparsa di un colorito giallo (ittero) delle sclere e della cute. L'ittero è ...
Leggi Tutto
Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] 'microstrutturale', quantificando il numero e la distribuzione dei microrisvegli, eventi di breve durata non percepiti dalla coscienza, e le fluttuazioni del livello di vigilanza, cioè della profondità del sonno (CAP, Cyclic alternating pattern ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] cui si giunge alla soluzione mediante iterazioni che prevedono definizione del problema (di cui si prende coscienza e si determinano caratteristiche, limiti, rilevanza), modellazione o formulazione (descrizione logico-matematica, determinazione di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] in un ambiente limitato o in una data stazione (biocenosi).
Psicologia
Fenomeno per cui uno stimolo richiama alla coscienza del soggetto uno o più eventi. Le principali variabili connesse ai fenomeni associativi sono la frequenza con cui compaiono ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] che avrebbe portato la sua équipe a ottenere risultati di grande incidenza sulla cultura psichiatrica italiana. La presa di coscienza che l’internamento portava l’individuo «alla perdita del proprio tempo, del proprio spazio, del proprio corpo, alla ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] , così che l'aumento del dosaggio per mantenere l'analgesia non comporta un parallelo intensificarsi della depressione di coscienza e del respiro (Portenoy 1997; Ventafridda 1998).
Nei dolori neurogenici si impiegano soprattutto farmaci nati come ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] a cascata nella sua vita emotiva e sociale. È noto, infatti, che, quando uno stressor si presenta alla coscienza umana, può generare una 'risposta da stress', esprimendosi fenomenologicamente come un'alterazione del sistema immunitario e dell'asse ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] un numero crescente di patologie.
A seguito di tutti questi avanzamenti, la comunità scientifica ha preso progressivamente coraggio e coscienza delle proprie forze ed è arrivata verso la fine degli anni Ottanta a concepire l'idea di clonare l'intero ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
coscienzioso
coscienzióso agg. [der. di coscienza]. – 1. Di persona, che ha coscienza, cioè senso di giustizia e di onestà, o che mette in ciò che fa il massimo impegno, con piena osservanza dei proprî doveri etici, sociali o professionali:...