GIUSTI, Wolfango (Wolf)
Emanuela Sgambati
Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] politici, o funzionali ai risorgimenti delle singole nazionalità (e quindi destinati a risolversi in una fase più matura nella coscienza polacca, ceca, ecc.) o strumentali alla potenza e all'espansione della Russia" (p. 7). Il G., difatti, prende in ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Attilio
Piero Treves
Nacque a Milano, da Giovanni e da Caterina Perego, il 18 marzo 1855, in una famiglia non facoltosa, ma certo impegnata e capace d'impartire ai quattro figli (Emilio, [...] valido per l'impegno umano che l'anima nell'interpretare il fenomeno religioso, epperò nell'avvertire il progresso di coscienza, per es., dal matrimonio romano al sacramento cristiano (ibid., I, pp. 162 ss.) - senza indulgere peraltro, mai, alla ...
Leggi Tutto
GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] , 307 s.; T. Frenz, Die Kanzlei der Päpste der Hochrenaissance (1471-1527), Tübingen 1986, p. 428; G. Arnaldi, Realtà e coscienza cittadina nella testimonianza degli storici e cronisti vicentini dei secoli XIII e XIV, in Storia di Vicenza, II, L'età ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] sono legati da un lato ai racconti di viaggi ed esplorazioni, dall’altro all’adozione di modelli inglesi. Una più matura coscienza letteraria si affaccia verso la fine del 19° sec., grazie a romanzieri come W. Satchell ed E.S. Grossman. Primo autore ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] l’indipendenza attuata dal circolo del Nagani («Dragone rosso») contribuirono alla diffusione degli ideali marxisti e alla presa di coscienza politica da parte degli intellettuali. Tra i narratori più significativi: Maha Shwe, autore di novelle e di ...
Leggi Tutto
Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà P., tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito [...] che non gli consente di volere veramente ciò cui pure aspira; e il senso del peccato che gli viene dalla coscienza di non amare così esclusivamente Dio da immergersi totalmente in lui, dimenticando ogni affetto terreno. Due trattatelli, il De vita ...
Leggi Tutto
(o al-Maghreb) Nome («Occidente») con il quale gli Arabi designano complessivamente i paesi dell’Africa settentrionale, a O dell’Egitto, spesso in opposizione a Mashriq «Oriente». Varie le accezioni, dalla [...] dell’Europa, e in particolare della Francia, il M. ha rivendicato la dignità del proprio passato, alla luce di una nuova coscienza politica e nazionale. Tipico è il caso dell’algerino Boujedra, in arabo Abū Ǧadra, che dal 1981 ha deciso di scrivere ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] contesti, il che ha portato il genere all'adozione di tecniche raffinate, come il monologo interiore e il flusso di coscienza. I massimi interpreti della New wave sono stati J.G. Ballard, specialista di storie imperniate su catastrofi e città ...
Leggi Tutto
di Maria Rita Masci
Il panorama culturale cinese, a partire dagli anni Novanta del 20° sec., è caratterizzato da un particolare innesto di elementi contraddittori. Un'economia di mercato sostanzialmente [...] Flusso della vita', con un autore come Xi Chuan, ossessionato dalla parte più nascosta della psiche umana; il 'Flusso di coscienza', il cui esponente più originale è Yu Jian, che nelle sue poesie, ballate di antieroi, racconta la vita quotidiana dell ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] genere letterario: lo speculum, nelle sue diverse articolazioni, è un ponte tra gli esempi del passato, la presa di coscienza del presente e la parenesi per il futuro. La sua simbologia è fondata soprattutto sul principio dell’analogia, passando dal ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
coscienzioso
coscienzióso agg. [der. di coscienza]. – 1. Di persona, che ha coscienza, cioè senso di giustizia e di onestà, o che mette in ciò che fa il massimo impegno, con piena osservanza dei proprî doveri etici, sociali o professionali:...