Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] questi Discorsi incompiuti: poche carte che sono unospazio inaggirabile, un laboratorio di possibili dove cominciano ad emergere alla coscienza, e in parte a maturare, le idee cardine della sua poetica: idee espresse già con la definitiva chiarezza ...
Leggi Tutto
Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] , il Profeta, figura misteriosa che incanala le speranze del popolo dando forma e voce a pensieri che galleggiano imprecisati nelle coscienze di chi lo ascolta ma che muore sgozzato per mano di Michele, divenuto sicario al prezzo di un passaporto; ci ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] porta le vittime del disagio sociale a divenire autori del reato.In conclusione, come fa Caino, si chiede di riflettere, secondo coscienza, se e quanto possa essere efficace la politica criminale moderna che, anziché portare lo Stato dove non c’è, si ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] come l’inizio di Roma e non la fine della capitale. Se lo Stato si vuole riappropriare delle periferie, deve prendere coscienza che in molte di esse insistono le case popolari sotto l’assoggettamento dei clan, che utilizzano il racket e il welfare ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] di eroico, beninteso, ma lo ha fatto anche in periodi in cui tanti altri tacevano. Alvino Sei disposto a fare un esame di coscienza e a dirmi come ritieni di aver gestito il tuo personale spazio di potere? Age Questo tuo «spazio di potere da gestire ...
Leggi Tutto
Franco SantucciBestiario del sognoPomigliano d’Arco (NA), Wojtek, 2024 «Se fossi io il narratore l’avrei allungata aggiungendovi una faina, un disturbo post-traumatico e un giallo pallido, ma in genere [...] da visioni zoomorfe ma forse parla in questo testo più una coeva letteratura e filmografia scientifica che una vera e propria coscienza onirica borgesiana o kafkiana. Non si può non pensare a Ricordi pericolosi, puntata di Black mirror in cui i ...
Leggi Tutto
Ilaria BernardiniIl dolore non esisteMilano, Mondadori, 2024 «Mio padre si chiama Achille e non mi parla». Comincia così il nuovo romanzo di Ilaria Bernardini, Il dolore non esiste (Mondadori, 2024). Una [...] , quando è necessario scavare nel passato e districare gli intrecci; ma anche uno scudo, nei momenti in cui la presa di coscienza è troppo violenta, insostenibile, e c’è bisogno di un riparo che attutisca i colpi.Ilaria Bernardini sceglie il romanzo ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] da essere cibo di tutti e per tutti, se veramente vogliamo che in Italia ci sia, e sia viva in tutti, la coscienza della razza. [...] Altrimenti finiremo per fare il gioco dei meticci e degli ebrei; degli ebrei che, come hanno potuto in troppi casi ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] . È un libro che non esita a parlare di soldi, di legislazione, di fatti privati: è un libro pensato per agitare coscienze, ispirare dubbi, produrre, ancora una volta, specifici effetti. L’ultimo libro che ha scritto, Murgia lo ha scritto per portare ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] ’amore impossibile, tema caro alla tradizione drammatica, è qui estesa a un giovane tempo storico che si contrappone alla coscienza dell’uomo moderno, tornando in una dimensione in cui l’unico limite è costituito dalla natura e non dalle circostanze ...
Leggi Tutto
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso...
coscienzioso
coscienzióso agg. [der. di coscienza]. – 1. Di persona, che ha coscienza, cioè senso di giustizia e di onestà, o che mette in ciò che fa il massimo impegno, con piena osservanza dei proprî doveri etici, sociali o professionali:...
Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori.
Diritto
Libertà di c. Diritto di sentire e professare opinioni e fedi religiose...
È la consapevolezza che il soggetto ha del suo oggetto, e non può separarsi da quella che il soggetto ha di sé come oggetto. Il problema della sua interpretazione filosofica viene in primo piano nella filosofia moderna, con Campanella e Cartesio;...