Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] lui il mondo stesso di cui egli è parte viva e responsabile in ogni istante del tempo, in ogni segreto respiro della coscienza. Questo ideale è un ideale, ma un ideale per cui si lotta in Italia oggi, con contrasti fierissimi che dimostrano che si ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] al disvelamento della verità: secondo la lezione degli umanisti e, primo fra gli altri, di Lorenzo Valla. La Coscienza delle parole, per dirla con un titolo di Elias Canetti, sollecita infatti la capacità di osservazione, accresce la curiositas ...
Leggi Tutto
I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] dal provincialismo italiano. Le sue preoccupazioni sono tutte volte al futuro: c’è in lui la commossa e trepida coscienza che nella battaglia di oggi sono impegnati gravi destini; egli avverte questi pericoli di civiltà dolorosamente. E si è ...
Leggi Tutto
Papa Leone XIV ha incontrato il 12 maggio i giornalisti stranieri nell’Aula Paolo VI a Roma. Nel corso dell’incontro si è soffermato sull’importanza di una comunicazione di pace e verità, invitando i giornalisti [...] verso i valori della libertà e della verità. Sono questi i motivi, ha sottolineato per cui “vi chiedo di scegliere con coscienza e coraggio la via di una comunicazione di pace”. Immagine: Roma, Italia 08-05-2025: Il nuovo pontefice si affaccia sul ...
Leggi Tutto
di Andrea Antonio Verardi8 maggio - Durante il secondo giorno di Conclave, alla terza votazione, il Collegio dei cardinali ha eletto il 267° successore dell’apostolo Pietro: Leone XIV, al secolo il cardinal [...] . Un tempo sospeso in cui, con la Chiesa e il mondo in attesa, in preghiera, con giubilo e curiosità, l’eletto prende coscienza del suo nuovo ruolo. Un tempo giustamente lento, di fronte alla velocità quotidiana del mondo moderno. La Sede non è più ...
Leggi Tutto
Un castagno – albero della pace e della protezione – può diventare nient’altro che un ricordo, se lo mangia il malbianco («Un fungo, un parassita, assomiglia a una nebbia che scende sulle foglie, sui germogli [...] che è («perché do l’impressione di non essermi ancora del tutto sviluppato, come se i tratti adolescenziali della mia coscienza si fossero proiettati sul mio aspetto»). La inizia a ricostruire nel momento in cui nella sua vita piomba il buio («nel ...
Leggi Tutto
Nella cosiddetta era digitale molto è mutato, alle volte persino trasfigurato, rispetto al passato. Viviamo in un contesto nel quale le attività terziarie o di servizio sono diventate predominanti insieme [...] del tutto la funzione giurisdizionale quale attività di ius dicere ossia quale attività, propria solamente di una persona che abbia coscienza di sé e sia capace di comprendere il significato del suo agire, di stabilire la regola giusta per il caso ...
Leggi Tutto
Alla corrispondente ABC Lisa Howard che lo guardava civettuola convinta di averlo preso in castagna (Gotcha! in gergo tecnico) con una domanda sul tema del rapporto tra la rivoluzione cubana e la violenza, [...] ultimo, che se non giustifica, qualsiasi cosa il termine significhi, quanto meno dà senso all’azione, per quanto ripugnante alla coscienza del militante socialista: la causa di chi non ha mai avuto nessuno dalla propria parte, nei suoi termini, «la ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] ha imparato a parlare e ricorda che è inutile belare in vece della capra quando la capra c’è.Questo risveglio delle coscienze nere africane è stato possibile anche grazie al legame che si è creato, nella lotta di liberazione ed emancipazione, tra il ...
Leggi Tutto
La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] spirituale e intellettuale di riflessione sulla natura del bene comune. La stessa difesa delle libertà personali e della libertà di coscienza, di cui l’America è sempre stata grande promotrice, si basava sull’ipotesi di una società in cui gli ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
coscienzioso
coscienzióso agg. [der. di coscienza]. – 1. Di persona, che ha coscienza, cioè senso di giustizia e di onestà, o che mette in ciò che fa il massimo impegno, con piena osservanza dei proprî doveri etici, sociali o professionali:...
Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori.
Diritto
Libertà di c. Diritto di sentire e professare opinioni e fedi religiose...
È la consapevolezza che il soggetto ha del suo oggetto, e non può separarsi da quella che il soggetto ha di sé come oggetto. Il problema della sua interpretazione filosofica viene in primo piano nella filosofia moderna, con Campanella e Cartesio;...