Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] dittatore.
Non più affidata a Pozzo (allontanato dopo l'infelice esito del torneo olimpico a Londra), anche l'Italia primo gol incassato dall'Italia in tutto il Campionato, pesava sulla coscienza di Zenga e mandava in tilt l'Italia e il suo pilota ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] capitale che condusse l'amministrazione italiana ad un risultato così infelice, quale ce lo dipingono tutti i giornali e la cattolici e liberali. Nel famoso articolo intitolato Esame di coscienza, pubblicato in due puntate sul "Dovere Nazionale" ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] a) La sconfitta dei "crociati" a Varna (1444)
L'infelice esito del conflitto per Salonicco - ha giustamente osservato il Thiriet fine dell'Impero bizantino ed alle sue conseguenze nella coscienza collettiva del tempo, in La caduta di Costantinopoli, ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] '«io»: «Io la cinsi di gloria», il verso sentenzioso «Arte infelice è 'i fabbricarsi i dei» danno a questo sonetto un suo 'età di sovrabbondante rimeria è un segno della sua aristocratica coscienza di letterato. Così le sue rime, e in special modo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] nel quadro europeo di cui abbiamo visto la chiara presa di coscienza nel Muratori. Le vette segnate, per un verso dallo stesso sua opera era «una sacra espiazione all’ombra onorata dell’infelice Pietro Giannone» (cit. in Illuministi italiani, t. 5, ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] classe dirigente - destinata ad esprimere, coll'esposizione dei fatti, la coscienza che il governo ne ha, l'idea di sé che la come storico. Donde il suo rappresentarla a mo' d'infelice malinteso ed il suo correre a dirotto - nell'esposizione ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] e secolari e comunque ad angosciosi turbamenti di coscienza. Non era questo il clima propizio per il "Non vi è arte alcuna [...] che sia in questi tempi più infelice", esordisce lo scritto, che mostra le stamperie "ridotte a pochissime faccende ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] corotti, e licenziosi". In sintesi, "lo stato della Repubblica è infelice: tutto da disgrazie, senz'amici, senza soldi, senza riputazione, senza 1° Soranzo e Alvise 1° Mocenigo a prendere coscienza della "gravità delle circostanze attuali e [delle] ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] di un equilibrio plausibile nei rapporti fra la coscienza degli artisti e quella dei committenti.
Teatri per ben gli affetti l'un pinge e l'altra minia./ [...]/ e pur sull'infelice metà della commedia,/ chi sbadiglia, chi s'alza, chi parte, e chi ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] di un equilibrio plausibile nei rapporti fra la coscienza degli artisti e quella dei committenti.
Teatri per ben gli affetti l’un pinge e l’altra minia./ [...]/ e pur sull’infelice metà della commedia,/ chi sbadiglia, chi s’alza, chi parte, e chi s ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...