Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] di rado l'acribia di un Vincenzo Borghini, fecero opera durevole. Le raccolte di un Fontanini messe a punto da Apostolo Zeno arida dell'analista e dell'annalista di se stesso, ma non senza una chiara coscienza del mestiere. Scrivevano per il popolo ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] e di suo padre erano liberi da qualsiasi obbligo morale nei confronti dei Greci, e con la coscienza a posto di Costantinopoli scelsero subito un nuovo capo nella persona di Marino Zeno, che adottò il titolo di podestà e dominatore o signore di ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] 1268, tra la morte del doge Ranieri Zeno e la nomina del suo successore Lorenzo Tiepolo pp. 543-594); Antonio Carile, La coscienza civica di Venezia nella sua prima storiografia, in AA.VV., La coscienza cittadina nei comuni italiani del Duecento, ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] usate come «arie». In questo seguiva lo Zeno nel suo disegno di svincolare le prime dalla superiorità espressiva conferita alle e vive sinché i compositori, anche quelli di maggior coscienza artistica, sentirono il loro impegno creativo stimolato ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] a quelle esperienze, poiché emersa nella coscienza storiografica a partire dall'unificazione augustea. dalla Val di Non («coppia» da San Zeno: Trento, inv. 6956-7), degli inizî del V sec. a.C.; più tardi troviamo un guerriero di produzione ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] prima che si avvertisse una più profonda maturazione della coscienza storica, la generale modestia della vita privata rende formò una collezione di gemme, imitate dall'antico ad opera di J. B. Dorsch, ed Apostolo Zeno una di monete false per propria ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] assai buona libreria" da lui costituita. E fatto proprio anche da Zeno il giudizio della corte; anche pel poeta cesareo I. è " dicoscienza risentiti gagliardamente" - la "coscienza", commenta il veneziano Cappello è "tarlo che non lascia di rodere ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] e Giovanni Francesco Commendone sull'abbazia commendatizia di S. Zeno: in tale occasione Facchinetti apparve appoggiare il 1983, pp. 231-57.
A. Prosperi, Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori e missionari, Torino 1996, ad indicem. ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] con cospicue frange linguisticamente disomogenee e perciò stesso estranee all'idea di caricare di valori simbolici la varietà predominante per farne un elemento dicoscienza nazionale: tanto più che mancavano appigli nella storia più o meno ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] libertà di pensiero e dicoscienza, passa alla libertà di espressione, a quella di narrazione, a quella di utilizzare i ’ampia bibliografia su tutti i temi qui trattati:
V. Zeno-Zencovich, Freedom of expression. A critical and comparative analysis, ...
Leggi Tutto