Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] quarto di secolo. Inoltre si è acquistata coscienza sempre più precisa di processi dinamici, spostamenti di popoli, più varie società tradizionali), per la quale un'intera classedi persone non necessariamente consanguinee sono indicate con nomi quali ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] di cultura ne avvertirono spesso il disagio. Con Alessandro Magno i Greci passarono infatti da una coscienza etnica etnocentrica a una coscienza 1987; E. Balibar, I. Wallerstein, Race, nation, classe. Les identités ambigues, Parigi 1988 (trad. it., ...
Leggi Tutto
. La parola, che in origine designava la notifica di un addebito, l'impugnazione formale di un fatto e, quindi, per estensione un contrasto di opinioni su base giuridica, ha conservato a lungo anche nel [...] le classi lavoratrici, si preclude alla verità di palesarsi, al reale di manifestarsi nella pienezza di tutte di base si sono perciò accresciuti. L'organizzazione è diventata, in conseguenza, più vulnerabile, mentre i suoi membri hanno preso coscienza ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] degli uomini trovano difficile praticare la s. al di là delle differenze (diclasse, di nazionalità ed etniche: Caplan, Bujra 1978; Lenz anche la coscienzadi una solidarietà permanente, la certezza della fratellanza in un contesto di vita comune ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] delle tre caste in cui ogni gruppo arya è suddiviso. La classe dei preti (brāhmana), quella dei guerrieri (kṣatriya) e quella edipico. La religione totemica è il risultato della coscienzadi colpevolezza dei figli, come tentativo destinato a smorzare ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] positive'' della devianza sono: rafforzare la coscienza collettiva, segnare i confini di ciò che è lecito e anticipare gerarchia diclasse (perfino legittimandole come giuste), per piegare l'opposizione politica, per dividere la classe lavoratrice ...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] e forme universali costituisce la "falsa coscienza" dell'i., che scambia inoltre la storicità di certe situazioni con una loro presunta naturalità extratemporale. Sono soprattutto le classi dominanti a presentare i loro interessi particolari ...
Leggi Tutto
PORŠNEV, Boris Fëdorovič
Domenico Caccamo
Storico e sociologo sovietico, nato a Pietroburgo il 7 marzo 1905, morto a Mosca il 25 novembre 1972. Professore all'università di Mosca (dal 1943) e all'Accademia [...] honoris causa all'università di Clermont-Ferrand nel 1957. Applicando lo schema della lotta diclasse alla società francese di massa, inserendola rapporti reali non determinano per via diretta l'ideologia, bensì "gli strati profondi della coscienza ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] le tecniche diventano un meccanismo di difesa, che ci separa e ci protegge dalla nostra coscienza (v. May, 1975 noi stratificati nel suo sistema psichico - il noi nazione, il noi classe, il noi religione, il noi ideologia, e a seconda delle culture ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] condizioni di lavoro nei nuovi centri industriali; 4) l'esistenza diclassi privilegiate e il contrasto tra la posizione politica di queste fosse arbitrario ma corrispondesse alla formazione di una nuova coscienza sociale è del resto confermato dal ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...