Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] è coltivata da una classedi bardi per celebrare gesta guerresche e genealogie; narrazioni mitiche e canti di preghiera mostrano una giornalismo chileno è stato la migliore scuola di questa coscienza, e giornalisti sono stati gli uomini più ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] sistemi di dominio, li associa nella coscienza d'una "patria" comune e li contrappone in un senso di solidarietà è più semplice, senza membratura diclassi, col parlamento che continua l'antica vicinia, unione di vicini per il disbrigo degl' ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] rimase sotto la dominazione svedese, e svedesi di origine e di lingua furono le classi dirigenti; la lingua finnica era limitata all si compiacque di raffigurare un romantico brigantaggio italiano.
Solo col risveglio della coscienza nazionale nel ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] o della coscienza in esse espressi, sia nella loro natura psicologica, sia in ordine alla valutazione legislativa fattane in un dato ordinamento processuale. Alla stregua di tale criterio si possono distinguere le seguenti classidi atti processuali ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] all'avvicinarsi di quella seconda metà dell'Ottocento, che parve segnare dappertutto un risveglio della coscienza e degli volle cambiar sistema, designando un unico giudice per ciascuna classe; sistema che, data anche la differenza nei criterî seguiti ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] il primo servitore dello stato. Indubbiamente, i due momenti rispondono ad un'evoluzione dicoscienza collettiva, ma diclassi colte più che di popolo, di minoranze più che di masse, compiutasi durante circa otto decennî, che sono stati tra i più ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] moneta, mancava ancora o si veniva appena costituendo una classedi ricchi che non fossero proprietarî terrieri, ma industriali banchieri , accettando tutte quelle innovazioni che la coscienza progredita e la crescente complessità delle relazioni ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] medesimi la disuguaglianza diclasse non avesse di utilità evidente (costruzione di fori, terme, acquedotti, ecc.). Poiché è inutile cercare una disposizione esplicita nelle fonti, è da vedere almeno se questo diritto sia insito nella coscienza ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] drammi da persone diclasse inferiore, dal popolo minuto;
f) la Paiśācī, la lingua delle classi più umili, gli amici e l'odio verso gli avversarî non fanno velo alla coscienza. L'istruttoria del processo si compie con diligenza e secondo le ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] di g.; non è indispensabile che le singole vittime abbiano coscienzadi appartenere a un gruppo, né che abbiano scelto di cui fu affidato il ruolo diclasse dirigente al servizio dei colonialisti, attirò ben presto su di sé l'odio della maggioranza ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...