NICCOLINI, Pietro
Michele Nani
Nacque a Ferrara il 22 gennaio 1866 da Antonio e da Francesca Bozzoli.
Il padre (Ferrara, 1825-1894), proprietario terriero e pretore, fu quasi ininterrottamente consigliere [...] nel tentativo di una mediazione borghese dinanzi al divampare dello scontro diclasse, particolarmente acuto del popolo italiano», Prefazione a L. Guarnieri, Fascismo e coscienza, Ferrara 1927).
Negli anni del regime fu vicepresidente del ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] diclasse" (Aula IV, p. 33), il 12 marzo 1927 fu condannato a 10 anni e 6 mesi di reclusione, che scontò nelle carceri di Pesaro e di Civitavecchia, prima di guerra di Liberazione 1943-1945, Milano 1973, ad ind.; A. Colombi, La coscienzadi un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato verso la fine del Cinquecento come movimento religioso, il puritanesimo comincia [...] dell’uguaglianza; di fronte a Dio non esistono più distinzioni diclasse o di ricchezza, ma questo implica il rifiuto di un sistema puritana. Molti hanno piena coscienza del fatto che le istanze religiose procedono di pari passo con quelle politico ...
Leggi Tutto
Pontecorvo, Gillo (propr. Gilberto)
Federica Pescatori
Regista cinematografico, nato a Pisa il 19 novembre 1919. Erede dell'approccio diretto alla realtà del Neorealismo e dell'intensità poetica e corale [...] solidarietà diclasse costituisce il tema di La grande strada azzurra (1957), suo primo lungometraggio tratto da un romanzo di Franco giunge alla presa dicoscienzadi un popolo. Nell'opera la ruvidezza documentaristica è frutto di un'elaborazione ...
Leggi Tutto
BETTINI, Pompeo
Ferruccio Ulivi
- Nacque a Verona, di famiglia lombarda, il 1°maggio 1862, da Emanuele, impiegato delle ferrovie, repubblicano. Avviato agli studi tecnici, trasse un più vero alimento [...] il B. collaborava a Critica sociale del Turati e a Lotta diclasse; su questa, a partire dal numero dei 17-18 settembre 1892 e suggestioni equilibra in una sicura coscienza che non si lascia Mare da quel che di affatturato trovava nella moda corrente. ...
Leggi Tutto
Amado, Jorge
Ines Ravasini
Cantore di donne e di libertà
Nei suoi romanzi, lo scrittore contemporaneo brasiliano Jorge Amado ha descritto un Brasile mitico e al tempo stesso realistico. Il paese del [...] i veri padroni della città e dei suoi segreti. In tutti questi romanzi il protagonista, mosso dalla coscienzadi appartenere alla classe dei diseredati, lotta per la libertà della sua gente, muovendosi in un mondo dove si mescolano razze, tradizioni ...
Leggi Tutto
Aron, Raymond
Sociologo, filosofo e giornalista francese (Parigi 1905 - ivi 1983). Insegnò all’École nationale d’administration (1945-47) e all’Institut d’études politiques (1945-54), poi sociologia [...] di prendere coscienza delle varie «unità» che concorrono a costituire l’esperienza storica vissuta (sono presenti suggestioni di origine bergsoniana), evitando di privilegiare le componenti economiche e di . La lotta diclasse); Démocratie et ...
Leggi Tutto
Comencini, Francesca
Comencini, Francesca. – Regista e sceneggiatrice (n. Roma 1961). Figlia di Luigi Comencini, esordisce nel 1984 con Pianoforte, premio De Sica al Festival di Venezia. Dopo diversi [...] di mio padre, tratto da La coscienzadi Zeno di I. Svevo. Manierato e farraginoso, il film non avrà successo né di critica, né di pubblico. L’anno seguente mette in luce lo stile asciutto didi operai di ieri e di oggi, la storia della classe operaia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] russificazione (19° sec.), solo grazie a J. Basanavičius conobbe la rinascita di una coscienza nazionale con il formarsi di una borghesia come classe dirigente strettamente lituana.
Nella Prima guerra mondiale la L. fu occupata dalle truppe tedesche ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] della passione e il concettismo, da B. Jonson la classi;ca regolarità del verso. Ma la reazione classicistica alla corrente ideologie politiche di sinistra un nucleo dicoscienza: W.H. Auden, la cui ricerca raggiunse una posizione di preminenza, ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...