TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] contrasto della lotta diclasse del nascente socialismo, a favore invece della costituzione di collegi arbitrali per alcuni candidati cattolici alle elezioni, lasciando alla coscienza dei fedeli la decisione di andare alle urne. Pur crescendo nel voto ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pomponio
Fabrizio Bondi
Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da Paolo, conte dell’omonimo feudo, e dalla sua seconda moglie Beatrice, figlia di Gianfrancesco Pico della Mirandola.
Nel 1545, [...] e la coscienzadi sé si radica nella coeva riflessione sulle passioni e sulla possibilità di un’esercizio (Giovanni Talentoni, P. T), in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classedi Lettere e Filosofia, s. 5, XI (2019), pp. 511- ...
Leggi Tutto
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non [...] , Milano, Hoepli.
Pavese, Cesare (1990), Il mestiere di vivere: 1935-1950, a cura di M. Guglielminetti & L. Nay, Torino, Einaudi.
Svevo, Italo (1985), La coscienzadi Zeno, a cura di B. Maier, Pordenone, Edizioni Studio Tesi.
Tassoni, Alessandro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La crisi della repubblica
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le straordinarie vittorie militari e il conseguente afflusso [...] membri. Aperto ai migliori, il senato è l’espressione più alta di una classe che fonda il suo dominio sull’“etica del merito” (Giuseppe Zecchini vitali, la coscienzadi sé e il ricordo di radici e cultura distinte cominciano a cedere di fronte all’ ...
Leggi Tutto
SACCHI, Achille
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Marmirolo, nel Mantovano, il 1° luglio 1827, da Lazzaro e da Anna Mori, ultimo di undici figli.
All’epoca della sua morte, nel 1830, Lazzaro aveva da qualche [...] ; l’impegno per il miglioramento delle condizioni di vita delle classi popolari, ma insieme la difesa del diritto di proprietà e della libertà di iniziativa economica; il rifiuto della lotta diclasse e dunque la polemica contro l’Internazionale.
Dal ...
Leggi Tutto
MERLIN, Angelina (Lina)
Giuseppe Sircana
– Nacque il 15 ott. 1887 a Pozzonovo, presso Padova, da Fruttuoso, segretario comunale, e da Giustina Poli, insegnante.
Trascorse l’infanzia e la giovinezza a [...] che nella donna si risvegli la coscienzadi chi deve compiere una duplice missione sociale: di lavoratrice e di madre […]. Quando la donna comprenderà ch’ella è parte, e non la meno trascurabile, della classe degli sfruttati, parteciperà alla lotta ...
Leggi Tutto
Si chiama conversione la formazione, ottenuta senza aggiunta di affisso derivazionale, di una parola appartenente a una parte del discorso diversa da quella della base: per es., piacere verbo → (il) piacere [...] interno della stessa parte del discorso, laddove vi sia un cambio diclasse flessiva (per es., la mela / il melo, la coscienza del parlante, anche se la direzione della derivazione può avere conseguenze sull’uso della lingua: ad es., se un nome di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La società dei consumi si caratterizza per la diffusione a livello di massa dei consumi [...] appello della diffusione a livello di massa dei beni di consumo: creando un’illusione superficiale di uguaglianza, tale diffusione non abolisce le distinzioni diclasse, impedendone però la presa dicoscienza. La “società dei consumi” depotenzia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Alberto Grilli
Nacque ad Azzate (Varese) il 28 sett. 1882 da Pietro, medico condotto, e da Antonietta Trotti; appassionatosi agli studi umanistici, vinse nel 1900 il concorso per [...] coscienzadi come il latino non fosse che una lingua di dignità letteraria. Viceversa le opere in italiano di intorno alla storia del testo dell'Anabasi di Senofonte, in Mem. dell'Ist. lomb. di scienze e lett.,classedi lettere, XXIV [1932], 3, pp. ...
Leggi Tutto
Ōshima, Nagisa
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico giapponese, nato a Kyoto il 31 marzo 1932. Si è imposto negli anni Sessanta come la maggiore personalità della 'nuova ondata' cinematografica [...] le ferite che la lotta diclasse, rappresentata dal rapporto tra un ragazzo povero, venditore di piccioni, e una ragazza essere sottoposto a una seconda esecuzione deve prima riacquistare coscienzadi sé e dei propri delitti, e Kaette kita yopparai ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...