Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] è stato spesso interpretato come uno dei «sintomi di carenza della coscienza politica e civile dei ceti sociali che vivono e Fig. 7), dimostrando che in città esiste un fronte diclasse non del tutto e non ancora normalizzato dalla violenza fascista, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] Ma l'animo umano, stordito dalle passioni corporee, perde coscienzadi sé; la dottrina pone riparo a questa condizione aiutandoci a , la redazione scritta. La disputa si svolge nella classe del singolo maestro come esercizio (disputa privata), oppure ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] appena secolare diclasse", la borghesia aveva creato forze di produzione "più gigantesche e imponenti" di quelle di tutte le fuori di sé, nella coscienza dei consumatori stessi, ogni responsabilità etica ed estetica, e pur quando cerca di influire ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] 'utilizzazione ‛segregante', sia sul piano più strettamente diclasse o di status, sia agli effetti dell'integrazione nella città umano sta oggi nella ragione intesa come fondamento di una coscienza etica misurata non sugli illusori miti del progresso ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] non potrebbe esistere, né vi potrebbe essere lotta diclasse. Il rapporto fra marxismo e buddhismo è dialettico, e può agire come forza soterica per ritornare all'Essere, Coscienza pura, essenziale, nella quale si estingue ogni individualità.
7. ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] contesta i poteri stabiliti e impersona già la lotta diclasse. Le virtù evangeliche sono interpretate in senso sociale divino, adorazione; è pentimento del peccato e conversione; è coscienzadi una dipendenza intima in rapporto a Dio e domanda. Tocca ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] non sentì la lotta diclasse come momento dialettico della storia, né fece suo il principio della fratellanza di tutti gli uomini nell s'innalzava sulla coscienzadi una frattura aperta dal cristianesimo nell'anima moderna e di una decadenza fatale ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] della classe agiata, Torino 1949).
Venturi, F., Utopia e riforma nell'illuminismo, Torino 1970.
Villari, R., Rivolta e coscienza rivoluzionaria nel secolo XVII, in "Studi storici", 1971, XII, 2, pp. 235-264.
Volpe, G., Momenti di storia italiana ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] ma non la forma - o serie di forme - della città o dello Stato. Con l'avvento della coscienza storica, si comprese invece che le ‛forme lavoro faticoso, dalle restrizioni diclasse e di razza; ‛liberazione' al fine di diventare liberamente se stessi. ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] portavoce della classe operaia e di una nuova società socialista. Così Lenin, nel suo libro Che fare?, generalizzò questa evoluzione storica nella tesi che gli intellettuali apportano una coscienza socialista alla classe operaia; senza gli ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...