RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] differenziabilità indefinita, cioè funzioni diclasse C∞.
Per quanto detto, lo spazio di Minkowski è una varietà per un altro verso mutilava la ricchezza della problematica einsteiniana sulla umana coscienza del tempo (ibid., pp. 38-39). Non a caso, ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] Quattrocento, una nobiltà in posizione ambigua quanto alla propria coscienzadi sé, all'identità delle famiglie che era venuta che la determinante essenziale della condizione diclassedi tutti i nobili, al di là dell'antichità e del prestigio ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] L'aveva repressa fino a che l'ardore tragico e la coscienzadi vate l'avevano sostenuto: ma a quel fondo dell'animo suo Settecento e agli spiriti della classe entro cui restò chiuso, e scoprendone con l’ausilio di più recenti esperienze aspetti che ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] principio remoto: la dualità di forma e materia, l'energia, l'Eros che è al tempo stesso piacere e coscienzadi esistere. Ma la più fragile e quasi si direbbe più accidentale dell'altra. Classedi innumerevoli enti - dai tipi agl'individui -, la vita ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] Di questi 155 una larga maggioranza (122) appartiene al ‛gruppo dei 77' (v. § c) e quindi al Terzo Mondo.
Presa coscienzadi se regioni e fra paesi, ed entro i paesi fra le varie classidi reddito, poiché si stima che il prezzo del cibo nel 2000 ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] ma dalla concordia naturale conseguente all'abolizione dei conflitti diclasse. Al termine del primo processo, che è concepito 'aspirazione alla pace si era fortemente manifestata nelle coscienze delle nazioni civili. Per realizzare un obiettivo che ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] coscienzadi avere fatto il loro dovere di eredi, sposandosi almeno una volta. Ad un terzo gruppo di Case fu fatale la circostanza di
40. Non è stato contato Piero Vettor di Vettor Pisani S. Polo (classe I), un figlio illegittimo che il 7 maggio ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] , ma anche una straordinaria verifica della coscienzadi se stessa della Repubblica, uno dei momenti più capaci, nella sua storia, di spiegarne le vittorie militari con la propria forza di Stato eterno, di esaltarne l’altissima coesione sociale ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] metodo, quando la riflessione si attua come coscienzadi queste diverse rationes concrete; né fu casuale che taluno di recente ha creduto di giustificare col conservatorismo tipico di questa - terra d'oltre oceano, alla cui classe dominante le ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] esprime a livello politico e sociale tramite la lotta diclasse.
È chiaro che la sua posizione critica nei la sovrastruttura giuridica e politica e a cui corrispondono determinate forme dicoscienza sociale" (v. Marx, 1867-1894; v. anche Marx ed ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...