. Nel sec. X, quando cioè la schiatta governante d'origine uralo-altaica era già completamente slavizzata, i capi dell'aristocrazia bulgara venivano chiamati boliadi (βολιάδες in Const. Porphyr., De Cerimon., [...] d'ordine era "spazzare via i traditori" e significava sradicare una classe sociale che faceva ostacolo ad una concezione dell'autocrazia, maturata con la coscienzadi certi interessi collettivi (quelli dei "servitori" subalterni in uno stato militare ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] diclasse inferiore a un altro diclasse elevata, lieve sono ritenute quelle inflitte da un personaggio elevato a un essere diclasse inviolabile, si attribuì il diritto di giudicare i casi dicoscienza e di punirli come altrettanti fatti lesivi dell ...
Leggi Tutto
(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83)
Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] della K-teoria. Si tratta di profonde generalizzazioni di ricerche che hanno origine nella teoria dei numeri e del corpo diclasse. Lo sviluppo di questa disciplina è anche testimoniato dalla pubblicazione di una nuova rivista specializzata dedicata ...
Leggi Tutto
Gare pacifiche per la conquista di premî stabiliti al miglior concorrente, espressione caratteristica dello spirito greco, proclive allo sviluppo di ogni migliore dote personale, fisica o morale, come [...] Il formarsi di raggruppamenti politici sempre meglio determinati, l'estendersi della coscienzadi un'unità iscrizione dei candidati seguiva la loro classificazione nelle diverse classidi combattenti, e talvolta si voleva aggiunta la formale ...
Leggi Tutto
Era nata, principessa di Anhalt-Zerbst, il 2 maggio 1729 e battezzata col nome di Sofia-Federica-Amalia. Nel 1743, con la madre, fu chiamata a Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta Petrovna, e nel 1745 [...] del 1767, sciolta definitivamente nel 1774, diedero coscienza a C. dell'impossibilità di fondare su principî astratti, d'origine occidentale conferirsi a un certo numero di funzionarî scelti sulla base del principio diclasse. I varî poteri: ...
Leggi Tutto
Illustre filosofo e medico musulmano, cultore anche di scienze matematiche, fisiche e naturali e poeta di qualche merito, che scrisse per lo più in arabo, talora in persiano; nacque nel Ṣafar 370 èg. (agosto-settembre [...] scienze naturali. Delle opere di questa seconda classe enciclopedica alcune constano di molti grossi volumi, altre più elevata, cioè l'undecima, si ha quando il mistico perde la coscienzadi sé; "allora egli non scorge se non la corte della Santità (= ...
Leggi Tutto
Nacque a Portsea il 7 febbraio 1812, da una famiglia piccolo-borghese, la classe sociale da cui egli doveva attingere tanti tipi e macchiette dei suoi romanzi, a cominciare dai suoi stessi genitori che [...] peccatori, e più ancora le peccatrici, o a farli esageratamente perversi. Invece, quando D. non ha coscienzadi trattare questioni morali scottanti, gli vien fatto di creare tipi anche di esseri malvagi coloriti e vivaci: si veda la ricca galleria ...
Leggi Tutto
Tra i delitti contro la proprietà (cod. pen., tit. X) o, più esattamente contro il patrimonio, secondo la terminologia del progetto Rocco del nuovo codice penale (titolo XII), - poiché la legge punitiva [...] vigente si prevede come abuso di foglio in bianco, potrebbe rientrare nella classe dei delitti di falso, alla quale categoria lo doveri stabiliti dalla legge civile, e nella coscienzadi agire illegittimamente. Il reato esulerebbe se alcuno si ...
Leggi Tutto
Studente
Aldo Lo Schiavo
La condizione studentesca contemporanea
In seguito al grande fenomeno di espansione della scolarità (in termini sia di incremento generalizzato della popolazione scolastica, [...] deve basarsi sulla libertà di espressione, di pensiero, dicoscienza, di religione, e sul rispetto di tutte le persone che del proprio rendimento; il diritto di riunione e di assemblea a livello diclasse, di corso e di istituto. La scuola è tenuta ...
Leggi Tutto
I partiti di Destra sono i partiti conservatori e reazionarî: la loro è la storia, viva sempre nel seno di ogni età della vita umana, della tendenza a conservare gli ordinamenti del passato, che, dinnanzi [...] federalismo neoguelfo del 1848 e arrivano a una migliore coscienzadi sé proprio nel fallimento pratico degl'ideali loro.
Dalle rigido accentramento, che richiedeva per l'amministrazione una classe politica sceltissima, il self government all'inglese; ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...