. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] tutti quei problemi inerenti ai concetti di patria, diclasse, di fratellanza, di umanità, che erano assolutamente estranei pre'cisa coscienza e anzi con la persuasione di fondare la scienza su presupposti evidenti e su dati di fatto assolutamente ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] mascheratura della lotta diclasse nel pieno capitalismo ottocentesco). Vengono in primo piano altri registi di formazione marxista e artistica, alla definizione di uno stile di lavoro che accrescendo la coscienza professionale dei singoli ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] rivolgere la parola a ciascun altro: le differenze diclasse e di tenore di vita erano piccole.
Ma questo stesso predominio della politica mai nella stessa casa della moglie. Che la coscienzadi Eschilo (v.) consideri adulterio anche il legame dell ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] cosiddette townships: si è trattato di una lotta insieme di liberazione nazionale e diclasse, che ha attraversato in parte collegato al Pan-Africanist Congress (PAC) e ai gruppi tipo ''coscienza nera''. A sé operava l'Inkatha, diretto da G. ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] partecipe degl'interessi della classe dirigente che si voleva di una consapevolezza sempre più accentuata della necessità di autonomia di espressione e di contenuto, sulla quale certamente sta avendo il suo peso l'accesa spinta verso la coscienzadi ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] s'incorporarono alla civiltà occidentale e universale, e acquistarono poi coscienzadi sé stesse. L'America "latina" è, dunque, l' lotta diclasse. I movimenti "indigenisti" hanno così contribuito a rafforzare, da un lato, il diffuso sentimento di ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] d'energie e di aspirazioni, alla quale la coscienza del proprio valore accresceva l'ambizione. E i ceti privilegiati sentivano invece diminuire la propria forza e mancavano nel loro interno di omogeneità e quindi di solidarietà diclasse. La loro ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] Ufficiale del Regno.
Conversione. - È l'operazione con cui si propone ai portatori di una rendita la conversione del loro titolo in una rendita diclasse inferiore, oppure il rimborso del titolo alla pari. Quando, per condizioni speciali dell ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] vi preludono, benché non ancora assistiti da una salda coscienza pedagogica, né accompagnati da un fecondo consenso dei Bertolini e V. Battistelli, Del metodo Montessori con note diclasse, Firenze 1927; Concerning Children, pubblicazione fatta a New ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] coscienza popolare, che le crea direttamente: cioè sotto forma di consuetudini. Ben presto però, si sente il bisogno di altri enti, di carattere non statale poiché erano semplici organizzazioni diclassi, pretesero di emanare norme di diritto.
Quindi ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...