• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [437]
Medicina [88]
Biografie [83]
Arti visive [52]
Anatomia [42]
Religioni [30]
Storia [31]
Archeologia [33]
Zoologia [21]
Patologia [20]
Sport [16]

glutei

Enciclopedia on line

I tre muscoli della natica, distinti in grande, medio e piccolo gluteo. Essi sono sovrapposti: il primo è il più voluminoso e superficiale, l’ultimo il più piccolo e profondo; si inseriscono sulla cresta [...] e in basso sul grande trocantere. Assolvono alla funzione di estendere la coscia sul bacino e, nella stazione eretta, quella di fissare il bacino sulla coscia. Le arterie glutee distinte in superiori e inferiori, derivano dall’arteria ipogastrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: COCCIGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glutei (1)
Mostra Tutti

retto

Enciclopedia on line

Denominazione comune a più muscoli, di forma allungata e nastriforme, appartenenti a gruppi muscolari di regioni diverse: il muscolo r. anteriore del capo, esteso dall’occipite ai processi trasversi delle [...] capo, nel collo, ha l’azione d’inclinare il capo lateralmente; il muscolo r. anteriore della coscia, parte del quadricipite della coscia, flette la coscia sul bacino; il muscolo r. dell’addome, pari e simmetrico, di forma appiattita, decorre nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: APONEUROSI – TELEOSTEI – OCCIPITE – RETTILI – STERNO

Laugier, Stanislas

Enciclopedia on line

Chirurgo (Parigi 1799 - ivi 1872); prof. di clinica chirurgica nell'univ. di Parigi. Valente operatore, si occupò di traumatologia (fratture del corpo e del collo del femore, fratture del cranio, ecc.), [...] di patologia chirurgica (varici, ernie, tubercolosi osteoarticolare), di urologia (restringimenti uretrali), di medicina operatoria (amputazioni dell'avambraccio e della coscia nell'articolazione coxofemorale, disarticolazione del braccio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAUMATOLOGIA – UROLOGIA – PARIGI

bicipite

Enciclopedia on line

In anatomia, denominazione dei muscoli composti di due capi o porzioni che confluiscono in una massa muscolare comune. B. del braccio Muscolo della regione anteriore del braccio; i due capi prendono origine [...] , sulla faccia anteriore del braccio, più evidente nella flessione dell’avambraccio sul braccio. B. della coscia Muscolo della regione laterale della coscia; dei due capi, l’uno, il lungo, prende origine dalla tuberosità ischiatica del bacino, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: MUSCOLO BRACHIALE – AVAMBRACCIO – ARALDICA – SCAPOLA – APOFISI

ossifluente, ascesso

Enciclopedia on line

In medicina, ascesso freddo derivante dalla fusione di un focolaio osseo, per lo più tubercolare, che tende a migrare, dalle regioni profonde, in basso, secondo la legge di gravità, per affiorare in determinate [...] sedi superficiali di elezione. Così, un ascesso o. della colonna lombare, attraverso la guaina del muscolo psoas, discende e si estrinseca a livello della coscia, nel triangolo di Scarpa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: LEGGE DI GRAVITÀ

sciatica

Enciclopedia on line

sciatica Sindrome dolorosa nell’ambito della zona di distribuzione del nervo sciatico (o grande ischiatico ➔ ischio); è detta anche nevralgia sciatica, o nevralgia ischiatica, sciatalgia o ischialgia. [...] seconda dei casi: può essere prevalentemente localizzato al centro della regione glutea, all’anca, nella regione posteriore della coscia sino all’altezza del poplite, nella regione peroneale sino al malleolo esterno e al dorso del piede; alla regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – NERVO SCIATICO – REGIONE GLUTEA – LOMBALGIA – IPOTROFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sciatica (1)
Mostra Tutti

difesa

Enciclopedia on line

Medicina In fisiologia, sono definiti meccanismi di d. quei meccanismi messi in atto dall’organismo per contrastare tutto ciò che sia in grado di alterarne l’equilibrio (virus, batteri, sostanze eterogenee, [...] d. (o di automatismo spinale) È il riflesso di triplice retrazione dell’arto inferiore (flessione del piede sulla gamba, della gamba sulla coscia e di questa sul bacino): si osserva normalmente quando si stimola la pianta del piede, ma se la motilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: FORMAZIONE REATTIVA – ARTO INFERIORE – PSICANALISI – IPERTERMIA – FISIOLOGIA

Nervoso, sistema

Universo del Corpo (2000)

Nervoso, sistema Maurizia Alippi Cappelletti Vincenzo Bonavita Alfonso Di Costanzo Simone Sampaolo Vanessa Ceschin Vittorio Erspamer Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] da L2 e L3. Attraversa il muscolo psoas, si porta verso il basso, abbandona la cavità pelvica, e giunto nella coscia diviene sottocutaneo e si divide in due rami terminali: il ramo gluteo che si distribuisce alla cute della superficie superoesterna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – NEUROLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nervoso, sistema (6)
Mostra Tutti

VARISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

VARISMO (dal lat. varus "piegato, storto") Riccardo GALEAZZI Particolare deviazione assile dei componenti scheletrici di un'estremità, con posizione anomala di adduzione del suo segmento distale, per [...] nell'individuo in stazione eretta e con i piedi avvicinati, le ginocchia sono più o meno allontanate, per modo che la coscia e la gamba formano un angolo aperto all'indentro e l'asse della gamba è diretto medialmente. Quando la deformità s'istituisce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARISMO (1)
Mostra Tutti

Gamba

Universo del Corpo (1999)

Gamba Rosadele Cicchetti Il termine gamba, che nel linguaggio comune viene usato per indicare tutto l'arto inferiore, dall'articolazione coxofemorale al piede, in anatomia umana designa specificatamente [...] terrestri, detti Tetrapodi proprio in quanto dotati di quattro arti (v. arto), e come questo è formato da tre segmenti: coscia, gamba propriamente detta e piede. La struttura ossea del primo segmento è costituita dal femore, che si articola con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ARTICOLAZIONE COXOFEMORALE – ESPRESSIONE FENOTIPICA – COLONNA VERTEBRALE – ARTO INFERIORE – ARTO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gamba (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
còscia
coscia còscia s. f. [lat. cŏxa] (pl. -sce). – 1. Il segmento dell’arto inferiore dell’uomo, situato tra l’anca e il ginocchio, il cui scheletro è costituito dal femore, abbondantemente rivestito da parti molli formate di muscoli, vasi, nervi,...
còsca
cosca còsca s. f. [voce sicil., che risale al lat. tardo cŏstŭla «costola»; propr. «costola della foglia», quindi la foglia stessa, o un insieme di foglie]. – Nucleo, aggruppamento di mafiosi della Sicilia, che, agli ordini di un capo (il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali