• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
437 risultati
Tutti i risultati [437]
Medicina [88]
Biografie [83]
Arti visive [52]
Anatomia [42]
Religioni [30]
Storia [31]
Archeologia [33]
Zoologia [21]
Patologia [20]
Sport [16]

bicipite

Enciclopedia on line

In anatomia, denominazione dei muscoli composti di due capi o porzioni che confluiscono in una massa muscolare comune. B. del braccio Muscolo della regione anteriore del braccio; i due capi prendono origine [...] , sulla faccia anteriore del braccio, più evidente nella flessione dell’avambraccio sul braccio. B. della coscia Muscolo della regione laterale della coscia; dei due capi, l’uno, il lungo, prende origine dalla tuberosità ischiatica del bacino, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: MUSCOLO BRACHIALE – AVAMBRACCIO – ARALDICA – SCAPOLA – APOFISI

estremità

Enciclopedia on line

Fisica In elettromagnetismo, e. polari, zone di un magnete in cui si possono immaginare localizzati i poli magnetici. Zoologia Le appendici del corpo dei Vertebrati Tetrapodi, o arti, che nello scheletro, [...] nell’arto anteriore quanto in quello posteriore, constano di un pezzo prossimale o stilopodio (omero, nel braccio; femore, nella coscia), che si articola con la rispettiva cintura; di un pezzo intermedio o zeugopodio (radio e ulna, nell’avambraccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ELETTROMAGNETISMO – VERTEBRATI – AUTOPODIO – TETRAPODI – CETACEI

cremastere

Dizionario di Medicina (2010)

cremastere Muscolo costituito da fascetti di fibre striate, che si estendono lungo il cordone spermatico, sino al testicolo, su cui si inseriscono. Contraendosi, porta in alto il testicolo. Il riflesso [...] cremasterico è usato nell’esame neurologico per valutare l’integrità delle fibre spinali lombo-sacrali: uno stimolo sensitivo nel lato interno della coscia provoca il sollevamento del testicolo omolaterale. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cremastere (1)
Mostra Tutti

BHĪMA

Enciclopedia Italiana (1930)

MA Nome di uno degli eroi del Mahābhārata, la grande epopea indiana. È figlio di Paṇḍu e di Kuntī (o, secondo un'altra leggenda, fu generato per Paṇḍu da Kuntī e Vayu), famoso per forza e per coraggio. [...] Era sua arma la clava, con cui fracassò la coscia di Duryodhana nell'ultimo giorno della grande battaglia fra Kuruidi e Pāṇḍuidi. Varie e numerose le sue imprese: tra esse, l'uccisione dei due demoni Hiḍimbā e Baka, e il voto feroce, ferocemente ... Leggi Tutto
TAGS: MAHĀBHĀRATA – DURYODHANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BHĪMA (1)
Mostra Tutti

fossa

Dizionario di Medicina (2010)

fossa Depressione anatomica, rotondeggiante od ovale, o spazio concavo. Sulla superficie esterna del corpo sono la f. sopraclaveare e la f. sottoclaveare situate bilateralmente. Numerose ossa presentano [...] f.: f. iliache esterne e interne nel bacino, le tre f. craniche, ecc.; la f. ovale di Scarpa è la zona avvallata presso la radice della coscia. ... Leggi Tutto

ISCHIATICO, NERVO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISCHIATICO, NERVO (dal gr. ἰσχίον "ischio, anca"; latino scient. n. ischiadicus; o grande ischiatico, o ischiatico o sciatico per antonomasia) Guido Ferrarini È il più voluminoso del corpo umano (v. [...] talvolta dall'alto al basso, talvolta dal basso all'alto. Il più spesso il dolore è localizzato alla parte posteriore della coscia, ma si può estendere al poplite, al polpaccio, alla parte esterna della gamba e anche al piede. Per evitarlo il malato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISCHIATICO, NERVO (1)
Mostra Tutti

ossifluente, ascesso

Enciclopedia on line

In medicina, ascesso freddo derivante dalla fusione di un focolaio osseo, per lo più tubercolare, che tende a migrare, dalle regioni profonde, in basso, secondo la legge di gravità, per affiorare in determinate [...] sedi superficiali di elezione. Così, un ascesso o. della colonna lombare, attraverso la guaina del muscolo psoas, discende e si estrinseca a livello della coscia, nel triangolo di Scarpa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: LEGGE DI GRAVITÀ

ASINERGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È un disturbo speciale nella coordinazione dei movimenti che costituiscono un determinato atto; essi non si compiono simultaneamente, o non si susseguono in maniera ordinata e armonica come avviene nell'individuo [...] normale. Così, per esempio, un asinergico che vuol camminare comincia col flettere esageratamente la coscia e porta un piede in avanti, ma il tronco non segue il movimento in avanti: rimane esteso sul bacino, anzi s'inclina un po' all'indietro, ... Leggi Tutto
TAGS: CERVELLETTO

Ciclismo

Universo del Corpo (1999)

Ciclismo Carlo Capelli Disciplina olimpica sin dalla prima edizione delle Olimpiadi moderne, svoltasi nel 1896, il ciclismo è sport maschile e femminile, praticato con biciclette da competizione. Le [...] mai. Lo spostamento angolare medio dell'articolazione del ginocchio ammonta a 74°: al PMS è flesso di 111° rispetto alla coscia; al PMI l'angolo di flessione è di 37°. Il ginocchio, quindi, rimane in una posizione di sostanziale flessione anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – MEDICINA DELLO SPORT
TAGS: FUNZIONE DECRESCENTE – CAMPO GRAVITAZIONALE – ATTRITO VOLVENTE – ARTO INFERIORE – GASTROCNEMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciclismo (5)
Mostra Tutti

sciatica

Enciclopedia on line

sciatica Sindrome dolorosa nell’ambito della zona di distribuzione del nervo sciatico (o grande ischiatico ➔ ischio); è detta anche nevralgia sciatica, o nevralgia ischiatica, sciatalgia o ischialgia. [...] seconda dei casi: può essere prevalentemente localizzato al centro della regione glutea, all’anca, nella regione posteriore della coscia sino all’altezza del poplite, nella regione peroneale sino al malleolo esterno e al dorso del piede; alla regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – NERVO SCIATICO – REGIONE GLUTEA – LOMBALGIA – IPOTROFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sciatica (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
còscia
coscia còscia s. f. [lat. cŏxa] (pl. -sce). – 1. Il segmento dell’arto inferiore dell’uomo, situato tra l’anca e il ginocchio, il cui scheletro è costituito dal femore, abbondantemente rivestito da parti molli formate di muscoli, vasi, nervi,...
còsca
cosca còsca s. f. [voce sicil., che risale al lat. tardo cŏstŭla «costola»; propr. «costola della foglia», quindi la foglia stessa, o un insieme di foglie]. – Nucleo, aggruppamento di mafiosi della Sicilia, che, agli ordini di un capo (il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali