• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [207]
Storia contemporanea [10]
Storia [67]
Biografie [61]
Geografia [16]
Letteratura [11]
Europa [11]
Cinema [11]
Storia per continenti e paesi [10]
Musica [5]
Geografia umana ed economica [5]

Cosacchi

Enciclopedia on line

Abitanti nomadi, di stirpe tatara, delle steppe della Russia meridionale. Dal 15° sec. accanto a essi apparvero i C. russi che, nella steppa, trovarono la libertà sottraendosi al potere dello Stato e [...] allora «abitanti di villaggi»; nel 1775 fu distrutto il loro centro (Zaporožskaja Seč′); nel 1783-87, fu costituita l’armata cosacca del Mar Nero. Nel 18° e 19° sec. vennero utilizzati dal governo russo a scopi militari; si opposero alla rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – MILITARIA – POPOLI ANTICHI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SERVI DELLA GLEBA – GUERRIGLIA – MAR NERO – ATAMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosacchi (2)
Mostra Tutti

atamani

Enciclopedia on line

Fra i Cosacchi, i capi delle organizzazioni sia militari sia civili, dapprima elettivi e con attribuzioni varie. Dagli ultimi anni di regno di Pietro il Grande gli a. di truppa cominciarono a essere nominati [...] dal governo centrale. Dal 1835 al 1917 il titolo di a. appartenne al principe ereditario di tutte le Russie, nel 1918-20 fu attribuito a P.P. Skoropadskij, quale capo dello Stato ucraino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: PIETRO IL GRANDE – COSACCHI – UCRAINO

Kuban'

Enciclopedia on line

Kuban' Kuban´ (it. Cuban; presso i Nogai Kuman, presso i Circassi Phshiz) Fiume del Caucaso settentrionale (907 km, bacino 61.000 km2). Scende in direzione N dal versante occidentale del Monte El´brus (da 3000 [...] : quello del Terek e quello del Kuban´. Con la sottomissione dei Circassi e la fine delle guerre caucasiche si aprì per i Cosacchi un periodo di vita pacifica, interrotto dalla partecipazione alle guerre del 1877-78, del 1904-05, del 1914-18 e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CAUCASO SETTENTRIONALE – ENERGIA IDROELETTRICA – ALESSANDRO II – MAR D’AZOV – MAR NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kuban' (2)
Mostra Tutti

duma

Dizionario di Storia (2010)

duma Antica istituzione russa. La d. dei fu il consiglio del principe di Moldova che esprimeva soprattutto l’influenza della maggiore nobiltà. L’affermazione degli zar, con Ivan IV il Terribile, portò [...] e di classe, le categorie di elettori ammessi furono: proprietari fondiari grandi e piccoli; elettori delle città; contadini e cosacchi; operai. Un voto di proprietario equivaleva a 3 voti della borghesia cittadina, a 15 voti di contadini e a 45 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su duma (2)
Mostra Tutti

Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia Frederick Lauritzen La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] ’s conquest of Yugoslavia 1941-1943, New York 2005. 22 P.A. Carnier, L’Armata cosacca in Italia, Milano 1990; A. Dessy, Kosakenland in Nord Italien – I cosacchi di Krassnov in Carnia – (agosto 1944-giugno1945) e la loro forzata consegna ai sovietici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

ottomano, impero

Dizionario di Storia (2010)

ottomano, impero Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] loro il possesso di Ujvár, ma segnò il punto di non ritorno della decadenza ottomana. La protezione accordata dai turchi ai cosacchi dell’Ucraina portò a nuove guerre turco-polacche. Con l’accordo detto di Z̊órawna (1676) la Polonia si rassegnò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: COMITATO UNIONE E PROGRESSO – INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – MASSIMILIANO II D’AUSTRIA – PRINCIPATO DI BULGARIA – MEDITERRANEO ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottomano, impero (5)
Mostra Tutti

guerra mondiale, Prima

Enciclopedia on line

Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] ) determinò la loro ritirata dalla Prussia. Dopo la prima offensiva russa di Galizia (18 agosto-11 settembre; i cosacchi a cavallo si spinsero in Ungheria), la gravità della disfatta austriaca indusse i Tedeschi a intervenire accanto agli Austriaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – BATTAGLIA DELLO JÜTLAND – BATTAGLIA DELLA SOMME – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra mondiale, Prima (2)
Mostra Tutti

ebrei

Dizionario di Storia (2010)

ebrei Il nome e., di origine incerta ma di probabile derivazione dall’ebraico ivri (da ever, «dall’altra parte») fu usato per la prima volta a definire Abramo, «colui che sta dall’altra parte», ed è [...] il cosiddetto Consiglio delle Quattro Terre, creato a Lublino nel 1580, si verificarono nel 1648 terribili massacri ad opera dei cosacchi in rivolta contro i polacchi. L’esplosione messianica di Sabbatai Zevi, un e. di Smirne che nel 1665 si proclamò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: COSTITUZIONE AMERICANA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – GIOVANNI DA CAPESTRANO – ISABELLA DI CASTIGLIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ebrei (6)
Mostra Tutti

Shoah

Libro dell'anno 2001

Affrontare il tema della Shoah, oggi di Mario Pirani 27 gennaio Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] , in una situazione molto diversa e in un'altra regione d'Europa - in Polonia e in Ucraina- i cosacchi si abbandonarono a sanguinosi pogrom contro le comunità ebraiche orientali, devastarono centinaia di paesi, massacrarono o vendettero come schiavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – PAPA GIOVANNI PAOLO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shoah (5)
Mostra Tutti

Resistenza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Resistenza Luca Baldissara Precisazioni storiche e concettuali In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] zona a tal punto da impedirne anche la successiva riorganizzazione, a quello in Carnia, dove vennero impiegati anche i cosacchi, sino alle operazioni all'immediato ridosso della Gotica, nel quadro delle quali si consumarono numerosi eccidi, il più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Resistenza (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
coṡacco
cosacco coṡacco s. m. e agg. [dal russo kozak, kazak, che è dal turco-tataro qazāq «vagabondo»] (pl. m. -chi). – 1. s. m. a. (f. -a) Nome con cui si designarono in origine gli abitanti nomadi, di stirpe tatara, delle steppe della Russia merid.,...
nagàica
nagaica nagàica s. f. [dal russo nagajka]. – Staffile usato dai cosacchi, formato da una correggia di cuoio attaccata a un manico di legno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali