• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Storia [67]
Biografie [61]
Geografia [16]
Letteratura [11]
Storia contemporanea [10]
Europa [11]
Cinema [11]
Storia per continenti e paesi [10]
Musica [5]
Geografia umana ed economica [5]

Saratov

Enciclopedia on line

Saratov Saratov Città della Russia (836.098 ab. nel 2008), capitale dell’oblast´ omonima, situata a 200 m s.l.m. sulle alture che dominano la sponda destra del Volga, dove è il suo porto fluviale, importante per [...] . Fondata verso il 1590 quale avamposto contro i popoli della steppa, la fortezza di S. fu distrutta durante la rivolta dei Cosacchi (1670-71); ricostruita sulla sponda destra del Volga, fu occupata nel 1773-74 da E. Pugačëv. Con lo sviluppo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GAS NATURALE – AGRICOLTURA – COSACCHI – PETROLIO – PUGAČËV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saratov (1)
Mostra Tutti

Koniecpolski, Stanisław

Enciclopedia on line

Koniecpolski, Stanisław Militare polacco (n. 1590 circa - m. Brody 1646). Apprese l'arte della guerra dai capitani polacchi J. Chodkiewicz (che seguì nelle campagne di Russia) e S. Żółkiewski; dal 1619 partecipò alla spedizione [...] Trzcian (1629): fu perciò elevato alla suprema dignità militare di grande etmano della corona. Riportò ancora vittorie contro Turchi, Cosacchi e Tatari (sconfitti questi ultimi nel 1633 due volte a Paniowce; e ancora a Ochmatów nel 1644, a Brody nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – GUSTAVO ADOLFO – COSACCHI – PRUSSIA – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Koniecpolski, Stanisław (1)
Mostra Tutti

QARAH MUṢṬAFÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

QARAH MUṢṬAFÀ Ettore Rossi . Ministro e generale ottomano, soprannominato maqtūl "l'ucciso" e Merzīfūnī dal luogo ove nacque nel 1044 (1634-1635). Fu protetto da Köprülü Meḥmed Pascià e da suo figlio [...] gl'inviati delle potenze cristiane e cercò in tutti i modi di ammassare ricchezze; condusse nel 1678 una spedizione contro Cosacchi, protetti dalla Russia, occupando la fortezza di Čehrin. Nel 1682 ruppe la tregua con l'impero d'Austria e nella ... Leggi Tutto

OČAKOV

Enciclopedia Italiana (1935)

OČAKOV (A. T., 71-72) Sergio Volkobrun AKOV Città costiera dell'Ucraina, con 5200 ab., posta circa 70 km. a ENE. di Odessa, presso lo sbocco nel Mar Nero del liman del Dnepr e del Bug. Sorta sul luogo [...] e il Dnestr. Dal sec. XVI, per difendere la fortezza, i Turchi dovettero affrontare degli scontri coi Polacchi, coi cosacchi del Zaporože e coi Moscoviti: Očakov venne più volte bruciata e il suo territorio devastato. Sul principio del sec. XVIII ... Leggi Tutto

KUCIUM

Enciclopedia Italiana (1933)

KUCIUM Giorgio Vernadskij . Khān mongolo della tribù di Šeheiban. Regnava in Siberia nella seconda metà del sec. XVI; morì verso il 1599. Non abbiamo notizie sulla sua gioventù. Nel 1556 Edigher, khān [...] circonvicini, ruppe i rapporti con Mosca e cominciò ad attaccare gli Stroganov sull'Ural. .Sconfitto una prima volta dai Cosacchi di Ermak, inviatigli contro (1581) dagli Stroganov, K., che aveva perduta la sua capitale (Isker) sconfisse a sua volta ... Leggi Tutto

Ladislào IV Wasa re di Polonia

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1595 - m. 1648) di Sigismondo III Wasa, fu eletto (1632) al trono di Polonia grazie alla sua larga popolarità. Ebbe una educazione umanistica, distinguendosi come condottiero non meno che come [...] dei Trent'anni riuscì a muoversi abilmente tra Francia e Asburgo; sollecitato da Innocenzo X si preparava a entrare in guerra contro i Turchi quando la morte lo colse giusto nel momento in cui scoppiava la rivolta dei Cosacchi di B. Chmel´nickij. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – SIGISMONDO III WASA – PROTESTANTI – SIGISMONDO – COSACCHI

JUKAGHIRI

Enciclopedia Italiana (1933)

JUKAGHIRI George MONTANDON Carlo TAGLIAVINI . Popolo paleosiberiano che abitava in passato la zona costiera lungo il Mare Glaciale Artico fra il corso inferiore della Lena, la catena dei Monti Verchojansk [...] un nome unico riconosciuto dall'intera popolazione: così il nome di Jukaghiri, di origine tungusa e ad essi applicato dai Cosacchi, deve essere loro conservato. Gli Jukaghiri sono divisi in varî clan (del pesce, della lepre, dell'oca, ecc.) che non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUKAGHIRI (1)
Mostra Tutti

DUNGANI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Popolazione mongola insediata in passato nel Turkestan orientale e di recente spintasi anche nelle provincie occidentali della Cina, dove ha adottato usi, costumi e lingua cinese, conservando però la [...] parte nella regione di Semirec'e, cioè nel cantone di Frunze della Repubblica dei Kirghisi e nella regione limitrofa della Repubblica dei Cosacchi. Vivono oggi in condizioni abbastanza prospere, dediti al commercio, all'agricoltura e al giardinaggio. ... Leggi Tutto
TAGS: TURKESTAN ORIENTALE – IMPERO CINESE – LINGUA CINESE – AGRICOLTURA – TURKESTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUNGANI (2)
Mostra Tutti

Kerč´

Enciclopedia on line

Kerč´ Kerč´ Città dell’Ucraina (148.120 ab. nel 2009), nella Crimea orientale. Si estende per una quindicina di kilometri lungo la costa dello stretto omonimo. È il maggior centro industriale della Crimea, con [...] Cerchio. Nel 1475 fu conquistata dai Turchi, e da essi trasformata in fortezza per la difesa della Crimea contro i Cosacchi del Don; divenuta possedimento dei Russi nel 1771, in seguito allo sviluppo assunto da Odessa e Taganrog, decadde. La Penisola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERAZIONE RUSSA – STRETTO DI KERČ – ALTO MEDIOEVO – MAR D’AZOV – PANTICAPEO

Charkiv

Enciclopedia on line

Charkiv (Kharkiv, russo Har′kov) Città dell’Ucraina (1.433.886 ab., stima 2021), capoluogo della provincia omonima (31.400 km2 con 2.658.461 ab. nel 2020), compresa nei bacini del Don e del Dnepr. C. è [...] e di studi politici, osservatorio astronomico e una notevole biblioteca. Fu fondata, verso la metà del 17° sec. da cosacchi ucraini come piazzaforte contro i Tatari. La Moscovia ne fece il capoluogo della cosiddetta Libera Ucraina, che durò fino alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERAZIONE RUSSA – CARBONIFERO – KRIVOJ ROG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Charkiv (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
coṡacco
cosacco coṡacco s. m. e agg. [dal russo kozak, kazak, che è dal turco-tataro qazāq «vagabondo»] (pl. m. -chi). – 1. s. m. a. (f. -a) Nome con cui si designarono in origine gli abitanti nomadi, di stirpe tatara, delle steppe della Russia merid.,...
nagàica
nagaica nagàica s. f. [dal russo nagajka]. – Staffile usato dai cosacchi, formato da una correggia di cuoio attaccata a un manico di legno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali