U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] Asia, Siberia, esercito della Bandiera rossa del Caucaso, esercito speciale dell'Estremo Oriente, commissariato militare dei Cosacchi). A ogni circoscrizione è preposto un Consiglio militare, che ha funzioni corrispondenti a quelle del Consiglio ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] anche presso alcune cavallerie semileggiere (Medi) e leggiere (sarissofori), che dovevano esser quindi simili ai moderni cosacchi; altri reparti di cavalleria leggiera conservarono invece il giavellotto da lancio. Frequenti erano i corpi di arcieri ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] , giunti a Praga, proclamarono Augusto III. Stanislao rimasto con appena 8000 dei proprî fautori, inseguito dai Sassoni e dai Cosacchi, non trovando un centro di resistenza fidata, fu bloccato a Danzica, donde poté fuggire, travestito, dopo 6 mesi di ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] . I rapporti erano cominciati nel 1604: delle missioni furono inviate da Tobolsk nel 1616 e 1617. Nel 1618, il cosacco Ivan Petlin si unì in Tobolsk a degli ambasciatori calmucchi che rimpatriavano, poi continuò con altri attraverso la Mongolia e ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] sulla Cina nelle competizioni commerciali e perché gl'interessi russi nel paese sono preponderanti. Nel febbraio 1931, oltre 10.000 Cosacchi si sono stabiliti nel Sin-kiang, che presto attirerà cercatori d'oro. Gli scambî avvengono: a) con l'U. R ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] zona a tal punto da impedirne anche la successiva riorganizzazione, a quello in Carnia, dove vennero impiegati anche i cosacchi, sino alle operazioni all'immediato ridosso della Gotica, nel quadro delle quali si consumarono numerosi eccidi, il più ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] un ufficiale nativo del Mazandaran, Reza Pahlavi, noto come Reza Khan, che marciò alla testa della sua brigata di cosacchi persiani su Teheran e riuscì a stabilirvi un governo nazionalista. Come ministro della Guerra prima e primo ministro poi, Reza ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] dopo la guerra), Skazanie o zemle Sibirskoj (1947; La canzone della terra siberiana) e il coloratissimo Kubanskie kazaki (1950; I cosacchi del Kuban). A questo punto l'allegria e l'ottimismo erano di rigore: come informa O. Bulgakowa, il finale di V ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] Palazzo d'Inverno appena conquistato;
d) il palazzo reale di Kiev, i cui enormi scaloni sono percorsi a cavallo dai cosacchi dell'armata rivoluzionaria, in Ščors diretto da Dovženko, girato nel 1939, quasi allo scoppio della guerra e nel momento di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] cercato d'intavolare relazioni con la Cina, inviando missioni per la via della Siberia e della Mongolia, come quella dei Cosacchi Petrov e Jalyšev nel 1567, di Evashko Pettliu nel 1619, del danese Ysbrandt Ides, inviato da Pietro il Grande nel ...
Leggi Tutto
cosacco
coṡacco s. m. e agg. [dal russo kozak, kazak, che è dal turco-tataro qazāq «vagabondo»] (pl. m. -chi). – 1. s. m. a. (f. -a) Nome con cui si designarono in origine gli abitanti nomadi, di stirpe tatara, delle steppe della Russia merid.,...