ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] metà di agosto l'evento parve concretizzarsi: "Li russi gettarono due ponti sull'Oder, e fecero passare un corpo di cosacchi, li quali senza verun ostacolo raggiunsero l'armata austriaca"; sennonché allo sguardo attento dell'E. non sfuggiva che, per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le Capitolazioni sono lo strumento con il quale gli Ottomani cercano di procurarsi [...] i veri attori della contesa sono l’Impero russo e quello turco. In un confuso intreccio di instabili alleanze fra Tatari, Cosacchi, Russi e Turchi si dipana per tutto il secolo un conflitto lungo i confini orientali dell’Impero ottomano che, se non ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] metà del sec. XVIII. Nel sec. XVII i khān crimeani rappresentavano una notevole parte politica, approfittando delle rivolte dei Cosacchi ucraini, prima contro la Polonia, poi contro Mosca. Solo nel sec. XVIII lo stato russo cominciò a farsi strada ...
Leggi Tutto
UNIFORME (XXXIV, p. 707)
Alessandro DEGAI
Sviluppo dell'uniforme in varî stati dal 1600 ad oggi. - Uniformi militari. - Non si può parlare propriamente di una divisa del soldato sino alla guerra dei [...] 'infinità di specie di cavalleria leggiera: esploratori, cavalleggeri, lancieri, ecc. per le truppe regolari (fig. 24); e mamalucchi, cosacchi, buriati, ecc. nelle cavallerie irregolari: i primi vestono all'ussara o alla dragona, i secondi portano le ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] di Kiev, principe Ostrovskij, e il metropolita Pietro Mohila.
Scoppiata contro la Polonia, nel 1648, la rivolta dei cosacchi capitanata da Bogdan Chmelnizkij, Kiev, con tutta la sua popolazione ortodossa esultante di gioia, si arrese a Chmelnizkij ...
Leggi Tutto
Geologia e rilievo - La Bessarabia, la quale ha attualmente 2.900.000 abitanti su una superficie di 44.422 kmq., è un paese di pianure e di colline, che non superano in alcun punto i 400 m., e costituiscono [...] Harting, si ebbero russi; e, quanto alla chiesa, si arrivò ad installare sul seggio arcivescovile un ex-colonnello dei cosacchi (sebbene, negli anni intorno al 1870, il bollettino della chiesa si pubblicasse anche in romeno). L'aristocrazia si ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] di vasto respiro di cui si fa latore e promotore in proprio: il progetto di un'alleanza in funzione antiturca tra i Cosacchi stanziati nella zona del Mar Nero e i Persiani; le intercessioni presso Abbas per interventi a favore di Assiri e Caldei di ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] 1899 il governo presentò alla Camera il disegno di legge sui «provvedimenti politici», detti dalle opposizioni «provvedimenti cosacchi» (Levra, 1975, p. 299), che inasprivano le leggi sulla pubblica sicurezza e sulla libertà di stampa rispetto ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] della terra siberiana) da Ivan A. Pyr′ev, autore di un altro m. di ambientazione rurale, Kubanskie kazaki (1950; I cosacchi del Kuban).
La Germania cercò precocemente di sfruttare la spettacolarità del m. e lo fece coniugando le risorse dello schermo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] titolo di re di Prussia.
Nel XVII secolo la Russia vive un periodo turbolento, caratterizzato da rivolte (come quella dei cosacchi) e da guerre civili legate a contrasti dinastici. Sopravvissuto a congiure e conflitti lo zar Pietro I, detto il Grande ...
Leggi Tutto
cosacco
coṡacco s. m. e agg. [dal russo kozak, kazak, che è dal turco-tataro qazāq «vagabondo»] (pl. m. -chi). – 1. s. m. a. (f. -a) Nome con cui si designarono in origine gli abitanti nomadi, di stirpe tatara, delle steppe della Russia merid.,...