• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Storia [67]
Biografie [61]
Geografia [16]
Letteratura [11]
Storia contemporanea [10]
Europa [11]
Cinema [11]
Storia per continenti e paesi [10]
Musica [5]
Geografia umana ed economica [5]

INCURSIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCURSIONE Alberto BALDINI Federico CASTRACANE Giulio COSTANZI . Invasione di gente armata, a scopo di guerra o di rapina, in territorio altrui. Quando è connessa con altre contemporanee azioni [...] incursioni condotte dal generale Mitscenko: l'una nel gennaio 1905, compiuta con 66 fra squadroni regolari e sotnie di Cosacchi, e durata dieci giorni, la quale giunse fino ad Inkeu, dove furono incendiati alcuni magazzini e la stazione ferroviaria ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CACCIATORPEDINIERE – INCURSIONE AEREA – ESTREMO ORIENTE – GRAND FLEET

JENISSEI

Enciclopedia Italiana (1933)

JENISSEI (trascriz. tradizionale, secondo la pronunzia, del nome Enisej; A. T., 103-104) Giorgio Pullè Uno dei maggiori fiumi della Siberia, così detto da Joanissei, voce tungusa che significa "grande [...] del fiume. Il medio e alto corso vennero raggiunti per la prima volta fra il 1618 ed il 1620 da una spedizione di Cosacchi, che vi pervennero seguendo il corso dell'Ob, del suo affluente il Ket e quindi quello del Kaz, tributario dello Jenissei, ma ... Leggi Tutto

Lev Tolstoj

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tolstoj, il più grande romanziere russo dell’Ottocento accanto a Dostoevskij, ottiene [...] viaggio in Europa, poi torna nella sua tenuta e continua a scrivere soprattutto racconti ( Tre morti, Al’bert, I cosacchi, La felicità domestica). Comincia a occuparsi intensamente di pedagogia: vuole, per i figli dei contadini, una scuola nuova, che ... Leggi Tutto

VENANZIO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENANZIO, Alessandro Emilio Scaramuzza – Nacque a Bergamo l’11 marzo 1836 da Giulio e da Angela Grassi. Sulla sua giovinezza non si sa molto; fu mediatore nel commercio della seta come altri membri [...] cercava di mettersi in sicurezza riparando in fretta oltre il confine galiziano, Venanzio fu catturato da un reparto di cosacchi nella foresta di Olkusz. Con lui vennero fatti prigionieri sei volontari italiani (Febo Arcangeli, Luigi Caroli, Ambrogio ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – VENANZIO, ALESSANDRO – VITTORIO EMANUELE II – CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENANZIO, Alessandro (2)
Mostra Tutti

ASTRACHAN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Russia (ab. 133.000 nel 1923), capoluogo del governatorato omonimo, situata a 46° 21′ di lat. N. e 48° 2′ di long. E., sulla riva sinistra del ramo principale del Volga, a 96 km. dal suo sbocco [...] in 12 regioni. Confina al SO. con la regione autonoma dei Calmucchi, a NO. col governatorato di Stalingrad, a NE. col A.S.S.R. dei Cosacchi, a SE. s'accosta al Mar Caspio. La sua superficie è di 21.087 kmq. e la popolazione di 508.300 ab. (1924). La ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – PRECIPITAZIONI – ASIA CENTRALE – TRANSCAUCASIA – PISCICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRACHAN (1)
Mostra Tutti

SOMMIER, Carlo Pietro Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMMIER, Carlo Pietro Stefano (Stephen) Francesco Surdich – Nacque a Firenze il 20 maggio 1848 da genitori francesi: a ventun anni chiese e ottenne la cittadinanza italiana. Portò sempre il nome di Stephen [...] dei ghiacciai a 3800 metri di altezza; discesero quindi il Kuban e, attraverso le steppe dei Kabardini e dei Cosacchi, raggiunsero la ferrovia per tornare nuovamente a Batum dopo aver percorso 660 chilometri e aver messo assieme una preziosa raccolta ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SAN MARCELLO PISTOIESE – CLUB ALPINO ITALIANO – PENISOLA SCANDINAVA – ARCIPELAGO TOSCANO

BAGGI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGGI, Francesco Gian Paolo Nitti Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] equipaggiata: a stento il B. con i resti del suo reparto passò il ponte della Beresina e sfuggì più volte ai cosacchi. Ricoverato all'ospedale di Königsberg per il congelamento della falange del piede destro, di cui dovette subire l'amputazione, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURIATI

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle tribù mongole della Siberia, stanziata nella regione intorno al lago Bajkal, dal fiume Oka (affluente dell'Angara) ad ovest, fino al fiume Onona (afflluente dell'Amur) ad est. I Buriati, circa [...] conducevano la lor vita nomade nelle località a mezzogiorno del lago Bajkal fino al fiume Onona, affluente dell'Amur. Cosacchi russi e uomini che avevano prestato servizio militare nella loro avanzata verso Oriente vennero a contatto con i Buriati; e ... Leggi Tutto
TAGS: VERCHNE-UDINSK – WELTANSCHAUUNG – ANTICO REGIME – LAGO BAJKAL – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURIATI (3)
Mostra Tutti

CETATEA-ALBĂ

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Bessarabia meridionale (Romania), capoluogo del dipartimento omonimo, situata sulle rive meridionali del liman del Dnestr (Liman Nistrului) di fronte alla città ucraina di Ovidiopol. La sua [...] . Cetatea-Albă fu per tutto il Cinquecento una città tartara in signoria turca; nel 1583 e nel 1595 fu depredata dai cosacchi. Nel 1620 GaŞpar Voda, alleato coi Polacchi tentò di riprendere la città, ma non ebbe successo, al pari della spedizione ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICHE MARINARE – STEFANO IL GRANDE – IMPERO BIZANTINO – MATTIA CORVINO – COSTANTINOPOLI

Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche Alessandro Cattunar Memorie ‘lunghe’ Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] buoni rapporti sia con i resistenti sia con gli occupatori tedeschi e le truppe collaborazioniste italiane, slovene, serbe e cosacche. La scelta da parte di molti giovani di entrare in contatto con le formazioni armate nascoste in montagna non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 21
Vocabolario
coṡacco
cosacco coṡacco s. m. e agg. [dal russo kozak, kazak, che è dal turco-tataro qazāq «vagabondo»] (pl. m. -chi). – 1. s. m. a. (f. -a) Nome con cui si designarono in origine gli abitanti nomadi, di stirpe tatara, delle steppe della Russia merid.,...
nagàica
nagaica nagàica s. f. [dal russo nagajka]. – Staffile usato dai cosacchi, formato da una correggia di cuoio attaccata a un manico di legno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali