• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Storia [67]
Biografie [61]
Geografia [16]
Letteratura [11]
Storia contemporanea [10]
Europa [11]
Cinema [11]
Storia per continenti e paesi [10]
Musica [5]
Geografia umana ed economica [5]

Brokken, Jan

Enciclopedia on line

Brokken, Jan. -  Scrittore e giornalista nederlandese (n. Leida 1949). Compiuti gli studi di giornalismo a Utrecht e di scienze politiche presso l'Institut d'études politiques di Bordeaux, ha iniziato [...] , 2011); Baltische zielen (2010; trad. it. Anime baltiche, 2014); De Kozakkentuin (2015; trad. it.  Il giardino dei Cosacchi, 2016); De gloed van Sint-Petersburg (2016; trad. it. Bagliori a San Pietroburgo, 2017); De rechtvaardigen (2018; trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEDERLANDESE – BORDEAUX – LEIDA

SIBERIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Renato BIASUTTI Gioacchino SERA Fritz EPSTEIN Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] della esplorazione. - La conquista russa della Siberia, che si inizia con la presa di Sibir′ nel 1581 per opera dei cosacchi di Ermak, si può dire in sostanza compiuta innanzi la fine del sec. XVII. Dežnev raggiunge l'estremità NE. del continente ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – FERROVIA TRANSIBERIANA – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBERIA (7)
Mostra Tutti

ROMANOV

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANOV Fritz Epstein . Capostipite della vecchia stirpe moscovita (non principesca) dei R. e dei Šeremetev è considerato un Feodor Koška, che sarebbe emigrato dalla Lituania a metà circa del secolo [...] Il falso Demetrio (v.) richiamò nel 1605 i R. a Mosca. I rappresentanti della nobiltà provinciale, del clero e dei cosacchi, in un'assemblea nazionale (Zemskij Sobor) del febbraio 1613, elessero a zar Michele Feodorovič R., figlio di Filarete. Questa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANOV (2)
Mostra Tutti

Lutsk

Enciclopedia on line

(Łuck, Luc'k) Città dell’Ucraina (217.197 ab., 2021), capoluogo del distretto omonimo e dell'oblast' di Volinia (20.144 km² con 1.031.421 ab. nel 2020), ubicata sul fiume Styr, affluente del Prypeć, presso [...] A partire dal 17° secolo la città cominciò a decadere, attraversando una gravissima crisi durante le lotte con i Cosacchi. Annessa nel 1939 all’Unione Sovietica, dopo la Seconda guerra mondiale è divenuta un importante centro industriale, politico ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE SOVIETICA – COSACCHI – UCRAINA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lutsk (1)
Mostra Tutti

DUMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Assemblea rappresentativa russa dal 1906 al 1917. La concessione del parlamento fu una conseguenza della necessità di rinnovamento politico della Russia, imposta dal movimento sociale che, affermatosi [...] città, delle quali 6 nei territorî extra-europei. Particolari disposizioni furono emanate per il regno di Polonia, il territorio dei Cosacchi, la Siberia e i territorî dell'Asia Centrale. Il numero dei membri della Duma fu fissato a 524 e la durata ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – ASIA CENTRALE – COSACCHI – SIBERIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUMA (2)
Mostra Tutti

OREL

Enciclopedia Italiana (1935)

OREL (pr. ariól; A. T., 69-70) Giorgio Pullè Sergio Volkobrun Città della Russia centrale, situata alla confluenza dell'Orlik con l'Oka, che, in questo punto, ha già una larghezza di 120 m. Sotto il [...] delle truppe polacche che vi furono condotte nell'inverno del 1606 dal principe Rożiński. Qui era venuto Zaruckij con i cosacchi e 3000 cosacchi del Zaporož e. Con tali forze il falso Demetrio nella primavera del 1607 marciò su Mosca. Dopo la sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREL (1)
Mostra Tutti

LADISLAO o Vladislao IV Wasa, re di Polonia e re titolare di Svezia

Enciclopedia Italiana (1933)

LADISLAO o Vladislao IV Wasa, re di Polonia e re titolare di Svezia Jan Dabrowski Figlio di Sigismondo III e Anna d'Asburgo, nato il 9 giugno 1595 e morto il 20 maggio 1648 a Merecz. Ebbe un'educazione [...] pure assegnamento sulla partecipazione di Venezia minacciata dai Turchi. In vista di tale campagna L. organizzò i Cosacchi dimoranti ai confini sudorientali della Polonia. Ma prima di aver superato tutte le difficoltà connesse con la realizzazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADISLAO o Vladislao IV Wasa, re di Polonia e re titolare di Svezia (1)
Mostra Tutti

Andrèa

Enciclopedia on line

Nome di vari santi e beati: 1. Andrea, apostolo: v. la voce. 2. Andrea Avellino, santo (Castronuovo, ora Castronuovo di Sant'A., Potenza, 1521 - Napoli 1608), al battesimo Lancellotto, sacerdote (1545), [...] - Janów 1657); entrò nell'ordine nel 1611 e fu ordinato sacerdote nel 1622; predicò a Vienna e in Lituania; fu ucciso dai Cosacchi nonostante avesse abbandonato la residenza di Pińsk; ivi e a Polock fu venerato il corpo, portato (1922) in un museo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO COPRONIMO – ANDREA BOGOLJUBSKIJ – ALESSIO FALCONIERI – BORGO SAN SEPOLCRO – CONCILIO ECUMENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrèa (1)
Mostra Tutti

MICHELE il Bravo, principe di Valacchia, Moldavia e Transilvania

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE il Bravo (Mihai Viteazul), principe di Valacchia, Moldavia e Transilvania Nicola Iorga Figlio del "buon" principe Petraşcu, nacque nel 1558 dalle sue relazioni con una dama di nobile famiglia [...] Ungheria furono rotti dal suo esercito, in cui nobili e contadini romeni si trovavano insieme con ausiliarî transilvani e mercenarî cosacchi. Quando il gran visir stesso, l'albanese Sinan, si diresse contro di lui, M., dopo qualche successo, fu vinto ... Leggi Tutto

BOTOŞANI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Città della Romania, capoluogo del dipartimento omonimo, situata a 180 m. s. m. nella Moldavia settentrionale, regione collinosa assai ferace, specialmente in cereali, e molto ricca di bestiame. Conta [...] e bruciata nel 1439 dai Tartari, nel 1505, nel 1509 e nel 1529 dai Polacchi, e nel 1650 dai Tartari e dai Cosacchi. Possiede 13 chiese romene, 2 armene, 1 cattolica e 4 sinagoghe. Fra le più antiche chiese merita di essere ricordata quella di ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ŞTEFAN CEL MARE – BARBACANI – MOLDAVIA – COSACCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Vocabolario
coṡacco
cosacco coṡacco s. m. e agg. [dal russo kozak, kazak, che è dal turco-tataro qazāq «vagabondo»] (pl. m. -chi). – 1. s. m. a. (f. -a) Nome con cui si designarono in origine gli abitanti nomadi, di stirpe tatara, delle steppe della Russia merid.,...
nagàica
nagaica nagàica s. f. [dal russo nagajka]. – Staffile usato dai cosacchi, formato da una correggia di cuoio attaccata a un manico di legno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali