Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] forza lavoro disponibile. Si immagini, infine, che nel primo periodo il nostro individuo sia libero di dare o di prendere a prestito, al tasso 1977³) nella società industriale i desideri di cosa e quanto consumare sono continuamente ed endogenamente ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] nel quale prevalgono le scienze matematiche e le scienze esatte
Che cosa sono le scienze
La parola latina scientia (dal verbo scio « ottimismo circa le conseguenze dell’impresa scientifica sul futuro della nostra specie e sulla salvezza del Pianeta. ...
Leggi Tutto
chimica
Luigi Cerruti
La scienza della trasformazione
Se chiediamo a un chimico cos'è la chimica molto probabilmente ci risponderà con tre parole: "Tutto è chimica!". La sua affermazione andrebbe corretta [...] simbolo Ca rappresenta un atomo di calcio (l'elemento così importante per le nostre ossa), e il simbolo C indica un atomo di carbonio.
Un nuovo dovrebbe andare in giro praticamente nudo e ‒ cosa peggiore ‒ non potrebbe curarsi con nessuna medicina ...
Leggi Tutto
informazione
Nicola Nosengo
Una 'materia prima' della società contemporanea
L'informazione è una delle più importanti risorse della nostra epoca. Si dice spesso, infatti, che viviamo nella società dell'informazione, [...] stati per molto tempo il più importante mezzo di informazione del nostro mondo. Essi hanno consentito il libero scambio di idee su a cui la maggior parte delle persone si affida per sapere cosa succede nel mondo.
Internet. L'ultimo nato tra i grandi ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] di una via mirante al conseguimento di mete autonomamente fissate. Non per questo, però, pretendiamo che il nostro approccio possa spiegare ogni cosa, né che sia l'unico valido ai fini della comprensione della sessualità umana: la realtà rimane ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] commercio che nelle città greche arcaiche e classiche è ben altra cosa di quello di età moderna), e a divenire lo strumento di di rame durò per alcuni secoli. L'assenza nelle nostre collezioni di fulūs di questo periodo trova conferma nei risultati ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] europei? Con un esempio che ci tocca da vicino: la nostra Costituzione repubblicana che ci regge da quarant'anni e che contiene , perchè nel momento stesso in cui entrambi dicono la stessa cosa, cioè che l'aggressore è l'altro, nessuno dei due ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] porre l'interrogativo: che cos'è la ‛psiche' e che cosa la ‛mente'? E come per la psicosomatica si poneva la anche in altri animali. Come vedremo in seguito, i dati in nostro possesso favoriscono l'ipotesi che alcuni animali abbiano la coscienza e ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] questa libbra carolingia di 408 g sono inoltre in rapporto 12 a 15, cosa che ha fatto pensare al passaggio da una libbra di 12 a una considerato il mudd canonico dell'Islam. I dati attualmente in nostro possesso sui pesi e le misure di capacità in uso ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] un certo senso, lo sfondo di ogni riflessione economica, fino ai giorni nostri. Adam Smith (v., 1776) parla del lavoro come toil and molte forme di lavoro volontario. Decidere che cosa è lavoro e che cosa non lo è dipende insomma dalla definizione ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...