La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] attribuire un significato a tale rapporto, o spiegare cosa si intendesse effettivamente per 'casi favorevoli' e ' della paura di ottenere il peggio. Così il valore della nostra speranza significa sempre qualcosa a metà tra il meglio che possiamo ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] nel quale prevalgono le scienze matematiche e le scienze esatte
Che cosa sono le scienze
La parola latina scientia (dal verbo scio « ottimismo circa le conseguenze dell’impresa scientifica sul futuro della nostra specie e sulla salvezza del Pianeta. ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] a Ferdinando II il permesso di tornare a Napoli; la cosa gli fu concessa, ma sotto sorveglianza speciale.
Sottoposto a giudizio 'uso delle osservazioni metereologiche per ben dirigere la nostra agricoltura, in Atti dell'Istituto di scienze naturali ...
Leggi Tutto
Euclide
Pier Daniele Napolitani
Il padre della geometria
Euclide, vissuto agli inizi del 3° secolo a.C., è noto soprattutto per i suoi Elementi, una vasta raccolta in cui espone i concetti fondamentali [...] a costruire un triangolo equilatero, l'allievo chiese: "Ma cosa ci guadagno a imparare queste cose?". Allora Euclide chiamò uno teoria sono molto cambiati, non si può dimenticare che la nostra matematica è figlia di quella che i Greci inventarono e ...
Leggi Tutto
problema
Walter Maraschini
Quando la risposta a una domanda non è immediata
Ogni volta che si deve prendere una decisione e la soluzione non è subito disponibile, allora si ci pone un problema, che [...] per prendere una decisione;
• quali sono i dati a nostra disposizione, cioè gli elementi certi e necessari che consentono di altro. Quante strette di mano si scambiano?». Innanzitutto che cosa significa «n persone»? Questo è un modo di presentare il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] a 0° del segno dell'Ariete. Māšā᾽Allāh aveva definito cosa s'intende per congiunzione grande, media e piccola, nonché giorni da cui si iniziava a contare; quindi, per esempio, il nostro 30 maggio era il loro ante diem tertium Kalendas Iunias (si veda ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] effetti, come leggiamo nelle parole che concludono questa rapida trattazione del metodo: "Non vi è alcuna cosa, che possa essere profondamente indagata se il nostro animo non si dà (informet sibi) un certo metodo, da seguire nel pensare, nel cercare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] macchie nere nel Sole. Quando io l'ho interpellato su questa cosa mi ha ordinato di calcolare davanti a lui [con l'aiuto che il leggero sia impedito ad andare verso il basso. Il nostro maestro Abū Hāšim ha preso le distanze da ciò ma la verità ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] esamina le loro traduzioni, al fine di cogliere veramente qualche cosa delle opinioni dell'autore del libro.
Invece, se il scoperta di questa versione ha profondamente modificato la nostra conoscenza della storia testuale dell'Ottica di Euclide, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] davano lo spunto per perfezionare le osservazioni e i metodi, cosa in cui la scienza arabo-islamica supererà le scienze a lei per quel che riguarda la tradizione siriaca. La nostra conoscenza della letteratura scientifica in lingua medio-persiana si ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...