La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] matematica, osserva Einstein, "non ha significato fisico se prima non si chiarisce che cosa si intende per tempo". Per questo è importante notare che ogni nostro giudizio in cui interviene il tempo è un giudizio su eventi simultanei. Per esempio ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] diverso da 0,1.
Infine, c'è il problema di cosa sia questa materia oscura. Se si trattasse di materia barionica ( 'Universo stazionario. In conclusione, la fisica che sperimentiamo nei nostri laboratori e nella vita di ogni giorno spiega l'Universo ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] un ossigeno neutro rispetto a un ossigeno carico negativamente, cosa che viene confermata dai calcoli, e che una maggiore questa piccola differenza di entropia è di concentrare la nostra attenzione sull'entalpia, piuttosto che sull'energia libera, ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] bassa (β è quindi elevato) e al tempo zero la nostra particella parte da un punto scelto casualmente, possiamo distinguere tre fasi un albero gerarchico (v. Rammal e altri, 1986). Per prima cosa definiamo una ‛distanza' tra due stati α, γ come
Gli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] Algol non era diminuita tanto rispetto a com'è generalmente".
Cosa più importante, i due amici scoprirono altre tre stelle variabili aveva affermato che il Sole non era altro che "la nostra stella fissa locale". Ammettendo, per ipotesi, che il Sole e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] , una formazione professionale multidisciplinare avrebbe potuto avere vantaggi: "Poiché qualsiasi cosa si possa dire sull'importanza di mirare alla profondità, piuttosto che all'ampiezza, nei nostri studi, e comunque sia forte la richiesta odierna di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] pensiero e dalle nostre teorie. Noi costruiamo teorie e inventiamo parole (come elettrone, positrone, ecc.) nel tentativo di spiegare a noi stessi cosa conosciamo del mondo esterno e aiutarci a ottenere nuove conoscenze" (in: "New York Times", 4 ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] termiche e altri fattori. Si sospetta che gli elementi del nostro cervello, i neuroni, siano di questo tipo. La Natura, dell'esperimento, tutti gli altri sono collaboratori dello sperimentatore, cosa che il vero soggetto ignora. In una prima fase ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] necessario perché si formasse il gigante gassoso Giove e in cosa fu diversa la formazione dei pianeti giganti ghiacciati (Urano e e pertanto è possibile che possa collidere con il nostro pianeta. Questi asteroidi sono denominati gruppo Apollo e si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] scritture e il pericolo di errare nella loro interpretazione, è nostro interesse procedere con ogni circospezione. E per questo scopo farò uso di questo Metodo. Per prima cosa porrò certe Regole generali di Interpretazione, la cui considerazione può ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...