La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] massa periodiche sarebbero causate da una stella compagna del nostro Sole, chiamata Nemesis dal nome della dea greca della sorte avrebbe potuto avere il Progetto Mohole, o che cosa si sarebbe potuto ricavare da un grande radiotelescopio, nelle mani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] circolo. Per ciò che egli in un subito è formato dalla cosa mossa e dalla cosa ferma, de’ quali la natura tra loro è contraria. Onde sopra la seconda suppositione del secondo libro della nostra nova scientia.
Duca: Perché diceti adunque per linea ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] di ambra viene strofinata con un panno di lana, essa attira a sé piccole pagliuzze. La stessa cosa accade se strofiniamo una penna di plastica sul nostro golf di lana e la mettiamo vicino a piccoli pezzetti di carta. L'altra sostanza 'magica', che ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] stata diversa, anche se i sacchi erano sempre 15. "Quanto è distante il cinema?". "3". 3 cosa? 3 metri? 3 chilometri? Una bella differenza per le nostre gambe! Insomma, servono i numeri, ma servono anche le unità di misura, per esempio il metro. Non ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] pelle assumendo quello dell'ambiente in cui si trova. La stessa cosa fa l'acqua, che reagisce al calore invece che al fiamma o esplosione: basta pensare al forno di casa. La nostra crostata di more è un ottimo esempio di trasformazione che avviene ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] eccezione per Pierre Varignon (1654-1722) ed Euler.
La nostra trattazione inizia con il contributo di Clairaut il cui saggio modelli fisici e la matematica del tempo erano insufficienti. Cosa mancava? L'analisi matematica non era ancora riuscita a ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] prevede il tempo, il meteorologo, non usa una sfera magica, ma sa semplicemente interpretare molto bene cosa succede nella nostra atmosfera. Il meteorologo conosce le conseguenze dei diversi tipi di venti, sa capire quali nuvole porteranno pioggia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] con discapito della nostra Università che nell’altre tutte più che qui s’insegni con quel metodo e con quella estensione che si ricerca al profitto della gioventù, dandone interi corsi annui in più luoghi; la qual cosa non potendosi nell’Instituto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] di Klaus Fuchs nel febbraio 1950. Teller era estasiato: "La nostra comunità scientifica ha terminato la sua luna di miele con i elevata per mezzo di fasce elastiche non era quindi la cosa migliore da fare: le bande elastiche avrebbero finito con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] verticale stanno tra loro come AC sta ad AB. Ma cosa sono queste velocità? Il termine è stato spesso interpretato nel senso gli spazi percorsi sono uguali, il che non avviene nel nostro caso; ed il secondo quando da questa 'contraria proporzione' fa ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...