La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] il cui oggetto era spiegare perché i pianeti si muovono, di cosa sono composti e perché sono ordinati in questo modo. Secondo la e dissonanza è fondata la teoria musicale classica nella nostra tradizione culturale. Ora, perché le cose stanno così? ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] prólēpsis (alla lettera ‘anticipazione’), termine che designava la naturale concezione generica di una cosa, basata sull’esperienza sensibile o sulle nostre innate disposizioni morali. Non essendo artificiosa e dal momento che si supponeva che fosse ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] se stesso. ‟Grazie ad essa, diventiamo uomini giusti ai nostri occhi come agli occhi di quelli che pensano come noi e una fine è concepibile: l'avvento della verità. Si sa che cosa significhi una tale Pentecoste per un credente. Per coloro che non l ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] concentrare su un livello soltanto".
Il risultato del nostro esame delle tre posizioni riduzionistiche ci offre la . 172), la strategia consiste nello ‟scoprire per prima cosa i modelli". I biologi organismici riconoscono che si può discutere ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] tu per vendere maiali, ma questi fatti non spiegano il nostro trovarci contemporaneamente là, così che io posso prendere il denaro , o le stesse sue parti sono il tutto. Se è qualche cosa di diverso dalle parti, il tutto appare essere niente. Non v’è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] mutamento e rimane immutato quando un corpo passa da un genere di cosa a un altro. La forma sostanziale, invece, è ciò che tutte le istanze di calore che si trovano nelle tavole della nostra storia naturale. Da questo punto in poi, non è ben ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] rispetto all'essere o al non essere, concetto che deriva solo dal limite della nostra conoscenza. Infatti, finché non si realizzano tutte le condizioni che rendono possibile una cosa o un evento, l'evento può attuarsi o non attuarsi, e poiché noi non ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] fu quella che esordì nel modo più brillante, anche se dal nostro limitato punto di vista la scienza bizantina subì un rapido declino a Padri della Chiesa nei confronti della filosofia greca: "Che cosa ha a che fare Atene con Gerusalemme?" si chiedeva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] il lato mentale del problema, cerca di separare dalla nostra comprensione e rappresentazione ciò che ha origine dalle influenze di fisico si ribella. (Einstein 1973, p. 194)
Cosa è, allora, il realismo per Einstein? Benché possa apparire sorprendente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] e i numeri ‒ diversamente da quanto riteneva Platone ‒ esistono solo nella nostra mente. Per questo, secondo gli aristotelici la spiegazione filosofica di una cosa riguardava questioni legate alla materia e alla causalità ed era completamente diversa ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...