Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] corollario in parola sembra pur sempre trovare un limite nella cosa giudicata, sicché sotto questo profilo il contrasto evidenziato dall’ della Cassazione e della Corte costituzionale – da parte della nostra S.C.
Note
1 Leo, g., Concorso esterno nei ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] il pubblico agente ed è quindi giustificato, ma solo, a nostro sommesso avviso, in questo caso, che venga punito al pari di legge anti-corruzione. Si tratterà ora di verificare che cosa potrà accadere al Senato della Repubblica anche se già sin d ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] giustizia. Ma nel momento in cui si tenta di definire in che cosa essa consista - e quindi in base a quale criterio si debba giudicare costituiti dalle comuni capacità linguistiche e razionali.
La nostra epoca, in particolare, proprio perché è l' ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] e non venalità degli esercenti pubblici funzioni: davvero poca cosa, a fronte di una pena addirittura doppia (nell’ipotesi ma viene altresì a colmare una reale lacuna di tutela nel nostro paese, che a quanto pare pullula di “faccendieri” la cui ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] . 4: "Item conductum principum per terram eorum, quem de manu nostra tenent in feodo"). Questa tassa, documentabile solo a partire dal XII farsi carico delle riparazioni stradali, suggerisce cosa poteva nascondersi dietro la crescita indiscriminata di ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] i nove libri dell'opera sono prodotti "ex academia nostra" sicché siano a disposizione degli uomini di studio. in grado, perciò, di sapere - e per scienza e per istinto - cosa può volere e non volere il governo veneto. Non per niente, a partire ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] e una spada nell'altra - un'altra versione della nostra spada della giustizia che certamente la gravava di un ulteriore vasta gamma di motivazioni molto difficili da identificare; una cosa è comunque chiara: spesso si trattava della risposta a ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] loro sudditi […] A considerare le lezioni che riceve dall’alto il nostro povero popolo da Milano a Trapani, è un miracolo che non durò, promulgò una legislazione che dava «un segno concreto di cosa fosse una democrazia e quali fossero le leggi che la ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] interpretative che erano subito sorte a proposito di che cosa costituisse un «omesso esame di fatto decisivo»29. considerazione, che copre diversi decenni e giunge sino ai nostri giorni, la Corte di cassazione ha conosciuto vari cambiamenti ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] e temporale con il commesso reato, analogamente a quanto accade nel nostro ordinamento con la confisca ex art. 12 sexies l. 7. ha stabilito che il giudice non ha l’onere di indicare la cosa da sequestrare, ma solo la somma fino alla cui concorrenza il ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...