Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] , affermando che "una rivoluzione è certamente la cosa più autoritaria che ci sia".
La crisi dell società "senza vertice" e "senza centro" come la nostra - che è caratterizzata dalla circolarità autoreferenziale delle organizzazioni complesse ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] tipi di amminoacidi.
Per questa ragione, la cosa più facile è limitare la discussione sulle concentrazioni al quanti sperano di trovare la vita in qualche altro luogo del nostro sistema solare. La missione Viking per Marte, negli anni Settanta ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] Per quanto poco queste questioni fondamentali appaiano risolte, una cosa è però chiara: il periodo di massima espansione dello è una parte essenziale di questo lavoro sottovalutato nella nostra società. La lotta delle donne per l'eguaglianza diventa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] , una formazione professionale multidisciplinare avrebbe potuto avere vantaggi: "Poiché qualsiasi cosa si possa dire sull'importanza di mirare alla profondità, piuttosto che all'ampiezza, nei nostri studi, e comunque sia forte la richiesta odierna di ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] base a un processo di cambiamento. Occorre in via preliminare dire che cosa definisce un tipo di società e, nel caso specifico, che cos'è si scontra con una obiezione sempre ricorrente: le nostre società sarebbero meno di una volta società di ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] in possesso di qualcuno che vorrebbe rubarlo? Sembra una cosa impossibile, ma non lo è. Il sistema funziona di questo tipo. Questi problemi hanno più di una soluzione possibile. Nel nostro esempio elementare di equazione diofantea, X + y2 = l, le ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Domenico Parisi
Raffaele Simone
Olga Capirci
Virginia Volterra
In senso generico, linguaggio è un termine che designa qualunque codice destinato a esprimere o comunicare significati. In [...] entità 'ricostruita' a partire da dati indiretti. La nostra osservazione del linguaggio avviene per giunta mentre le lingue 'una e l'altra ma non di fare qualunque cosa.
Fenomeni instabili
La competenza linguistica consiste nella conoscenza delle ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] novembre, in occasione del Giubileo dei responsabili della cosa pubblica.
Giornata mondiale della gioventù
Tra i grandi "Qual è colui che forse di Croazia / viene a veder la Veronica nostra / che per l'antica fame non sen sazia / ma dice nel pensier ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] Questo è l'ultimo e più importante capitolo del nostro articolo. Si è detto che una delle motivazioni principali per es., che esista un completo accordo nel mondo del calcio su cosa si debba intendere per ‛carica', e vi sono stati molti incontri ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] "la religione, ossia il dovere che abbiamo nei confronti del nostro Creatore, e il modo di ottemperare a esso possono essere nel culto ha una ragion d'essere solo se viene ritenuto una cosa grata a Dio da parte di coloro che lo praticano.Una Chiesa ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...