Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] è il Terzo Stato? Tutto. Che cosa è stato finora? Nulla". Una dichiarazione rinverdita, qualche decennio dopo, nei suoi corsi sulla storia di Francia, da François Guizot (v., 1830): "Il Terzo Stato è, nella nostra storia, un fatto immenso. È la più ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] secolo, definisce in astratto e decide in concreto che cosa è la devianza biologica, creando così la malattia nel suo alla fauna in quanto fonti di alimentazione; ancora ai giorni nostri essa risente del fatto che lo sviluppo delle grandi civiltà è ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] ci chiediamo perché ci siano tali cause - e quindi perché il nostro mondo nella sua totalità esista e perché ‛noi' esistiamo - la risposta sue mete più care, che cosa poteva impedire il conseguimento dei nostri propositi, la realizzazione del ‛bene ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] cui proponeva di dar vita. Si deve per prima cosa ‛negare' il sistema presente, dichiaravano i contestatori, e etica del lavoro e del successo, sulla quale è stata fondata la nostra civiltà, ne sarà di conseguenza minata alle fondamenta? Si sa poco ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] fonditore e fabbro) non dovevano nulla alla scienza, e la stessa cosa si può dire per i miglioramenti che vi furono apportati per più Giappone, il quale, fino agli anni settanta del nostro secolo, non ha avuto vere e proprie imprese multinazionali ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] di comprendere cos'era stato il mondo prima di lui e che cosa sarebbe stato dopo; che, infine, ha dato all'umanità un Platone - sia i suoi scritti che la sua voce. Il nostro secolo ha sviluppato tali strumenti e tali procedimenti sino a farne ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] (che rappresentano circa il 60% del fatturato complessivo della nostra industria, contro il 41% della Gran Bretagna e il 36 delle armi biologiche; inoltre, - e questa è forse la cosa più importante - si ritiene che esse abbiano un valore deterrente, ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] 'altro che plausibile.C'è allora da chiedersi su che cosa siano fondate le argomentazioni a favore del protezionismo, il che posizione sia da condividere in pieno. In effetti, a nostro avviso, né la teoria tradizionale né la teoria moderna possono ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] annunci funebri), o in giudicato (in diritto). Stessa cosa si può dire dei sostantivi deverbali agentivi in -tore: finendo per avviare il più forte riposizionamento della grammatica della nostra lingua dai tempi di Bembo. Ma neppure essa fu accolta ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] Zamagni (v., 1986, p. 458) "proprio perché cosa e quanto il consumatore trae dai beni dipende da parecchi fattori ricerca nordamericana degli anni quaranta e cinquanta del nostro secolo confermò ampiamente il peso dei fattori extraeconomici ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...