Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] dall'altro una volta risolte hanno arricchito la nostra comprensione e il nostro bagaglio tecnico e hanno stimolato esperimenti e si richiede che il paesaggio abbia molti minimi, cosa che a sua volta implica frustrazione nelle interazioni sinaptiche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] soluzione soddisfacente che chiarisca come i risultati provenienti dai gruppi possano essere applicati agli individui. La nostra conoscenza di come determinare cosa vogliano i pazienti è ancora primitiva e un altro problema è posto dal fatto che le ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] solo per mostrarvi quai siano le varietà de’ suoni toscani, quai siano le forze de le lettere latine: che cosa l’Academia nostra pensasse, che giudicasse che deliberasse. Et s’ella che pur di molti et gentilissimi spiriti era ripiena non volse questa ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] almeno nelle intenzioni, se è vero che, più di ogni altra cosa, la c. ha il potere di restituire in un attimo il e Marcello Marchesi, che introdussero una nota di surrealismo nella nostra commedia rosa, ancora troppo dominata, anch'essa, dagli ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] la pillola vür la pressiuŋ [«per la pressione»]?
Li: wa [«cosa»]?
Ma: la pillola vür la pressiuŋ [«per la pressione»]?
No: la Piovana di Ruzante, anteriore al 1533:
– Compare, le pive è nostre. L’òsemo truca e no vuol pi stanziare in la santosa.
– ...
Leggi Tutto
Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] meglio di noi: la loro lingua vi è più adatta della nostra, per via dell’aria faceta (air badin) che ha nel dire e a cantare. E continuando in italiano: «Ma Signore, che cosa mi domanda? Son veramente innamorato di questa bellissima lingua, la più ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] belleça, la quale resplendesse in lo meo capo, et in la nostra terra a li amisi e parenti reddesse odore gratioso. Ma lo guardiano evolversi secondo nuove forme, e cercare di individuare cosa rimanga della partitura testuale della lettera nell’e-mail ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] cfr. Marazzini 1997).
Il proposito di regolamentare ogni cosa si espresse nella produzione di strumenti normativi, come che...». Direttive fasciste sulla lingua: antiregionalismo e xenofobia, «Lingua nostra» 58, pp. 30-45.
Ricci, Laura (2005), La ...
Leggi Tutto
Delirio
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno stato di alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] abnorme di vivere le realtà umane che ci circondano.
Che cosa accade nella vita psichica (nella vita interiore) di una persona ), se non scendiamo negli abissi delle soggettività, della nostra soggettività e della soggettività dei pazienti, e se non ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] musica rapporti secolari. È nota, innanzitutto, la predilezione del nostro Paese per la musica vocale e la poesia per musica: : [...] così come il degno et perfetto dipintor imita ogni cosa creata a la natura con la variation di colori così con ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...