Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] chiesa» ottengano di concedere anche la cittadinanza romana – cosa che solitamente avviene con una procedura particolare – solo in inutili discussioni dei momenti d’ozio […] è tuttavia nostro dovere tenerle ben chiuse dentro di noi». Certo Costantino ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] il leader sionista Chaim Weizmann, disse: «È una cosa losca il sionismo […]. Non possiamo stare con gli sottolinea per esempio l’episodio dell’omelia di Paolo VI o come nella Nostra Aetate «al termine di “condanna” si preferì quello ben più blando ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] della nobiltà europea (nel senso che bisognava trovare qualche cosa da fare per i figli cadetti in soprannumero delle famiglie degli anni novanta, citati spesso anche al di fuori del nostro paese, il sociologo italiano Renzo Guolo (v., 1994 e 1999 ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] in rovina»37. La lettera di convocazione era accompagnata da questa minaccia: «Se qualcuno, cosa che non credo accada, tentando di infrangere il nostro ordine, non volesse presentarsi, dal palazzo verrà inviato un messo che, esiliandolo per decreto ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] . 4: "Item conductum principum per terram eorum, quem de manu nostra tenent in feodo"). Questa tassa, documentabile solo a partire dal XII farsi carico delle riparazioni stradali, suggerisce cosa poteva nascondersi dietro la crescita indiscriminata di ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] e interessata alla cultura, «a imitazione» del marito, «che, nella nostra età, solo quasi tra i principi, tiene la palma della sapienza» con un esemplare migliore «se ne avrà l’occasione» (cosa che poi Adalardo farà: Dobiaš-Roždestvensky, 1930, pp. ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] centrale è proprio quella relativa al potere costantiniano: che cosa poteva realizzare Costantino, in concreto? E quali cambiamenti politiche2. Anche per il periodo successivo al 324, le nostre fonti sono soprattutto orientali, e non è affatto chiaro ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] antistitum, si conferì solo un valore disciplinare, cosa che spiega l’elasticità con cui esso sarebbe «Il rinnovamento»: “una rivista di coscienza dedicata ai fratelli della nostra anima”, in La riforma della Chiesa nelle riviste religiose di inizio ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] offrono la propria vita perché possiamo convivere. Una convivenza nazionale è una cosa bellissima, ma - questo lo posso dire apertamente - è una bugia! Non possiamo imbrogliare il nostro popolo o prendere in giro l'opinione pubblica. Il soldato in ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] lo ha reso Dio unendolo a se stesso, e ne ha fatto una cosa sola, così da essere chiamati Padre e Figlio un unico Dio. E questa . Si tenga conto però che l’area privilegiata della nostra analisi è la comunità romana, dove il dialogo tra Cristo ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...