Locke, John
Stefano De Luca
Il padre dell’empirismo e del liberalismo moderni
L’inglese John Locke è uno dei più grandi pensatori del Seicento. La sua filosofia empiristica, tesa a individuare i limiti [...] atto, così vivide e forti, non possono ingannarci: nel momento in cui proviamo la sensazione di una cosa esterna, si forma nella nostra mente un’idea corrispondente.
Quando invece gli oggetti non sono più testimoniati da sensazioni in atto, la loro ...
Leggi Tutto
bello e bellezza
Giuseppe Di Giacomo
Un dono inafferrabile
Sebbene molto usate nel linguaggio quotidiano, le parole bello e bellezza sfuggono a una definizione assoluta. Proprio questa indeterminatezza [...] esatto. In ciò che definiamo bello si manifesta qualche cosa che sentiamo e che nello stesso tempo non riusciamo a c'è più e noi abbiamo solo il ritratto. Il nostro giudicare bello quel ritratto non si riferisce dunque al soggetto rappresentato ...
Leggi Tutto
esperimento
Paolo Casini
Esperienza programmata per verificare un'ipotesi
L'esperimento è uno strumento fondamentale della scienza moderna. Esso consiste in un'esperienza artificiale progettata e costruita [...] un esperimento significa costringere la natura a rispondere a una nostra domanda
Il vuoto esiste!
Secondo un'antica dottrina, la aria per svuotare una campana di vetro e sperimentare che cosa accade sotto vuoto a piante, animali, reazioni chimiche, ...
Leggi Tutto
razionalismo
Paolo Casini
Il primato della ragione
Il significato del termine razionalismo deriva da ragione. Si definisce razionalismo una tendenza a razionalizzare o ‘ridurre alla ragione’ quanto [...] di varie epoche e tendenze hanno sempre discusso su che cosa si intenda per ragione, termine che indica in generale si può chiedere, per esempio, se sia una facoltà esclusiva della nostra mente, oppure se negli animali vi sia almeno un germe di ...
Leggi Tutto
realtà
Paolo Casini
L’esistenza di un mondo fuori di noi
Nel linguaggio corrente il termine realtà indica anzitutto tutto ciò che percepiamo con i nostri sensi: è la realtà fisica, opposta all’immaginazione [...] il mondo perché lo fa». Ma non pochi aspetti sia della realtà esterna, sia della nostra mente, restano enigmatici. Alcuni si chiedono, come i metafisici di un tempo, che cosa è la realtà; a questa domanda ne è subentrata un’altra, non meno ambiziosa ...
Leggi Tutto
stoicismo
Margherita Zizi
Vivere secondo ragione
La scuola filosofica stoica fu fondata da Zenone di Cizio all’incirca nel 300 a.C. e rifiorì in età romana. L’etica stoica esalta la serena accettazione [...] mondo, ma è inseparabile da esso: Dio e natura sono un’unica cosa, e quindi la filosofia stoica è una forma di panteismo.
Il Lògos buono e utile e ci impediscono di realizzare la nostra natura di esseri razionali. Gli stoici propugnano quindi l ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...