Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] cubi e le donne in forma di sfere; fino ad allora, ogni altra cosa andrà al suo posto con un profondo e udibile ‛click' e la soluzione hanno saputo prima e meglio comprendere le esigenze del nostro tempo, hanno cambiato strada ormai da quasi vent'anni ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] alla loro umanità, ma al loro egoismo e con loro non parliamo mai delle nostre necessità, ma dei loro vantaggi" (v. Smith, 1776; tr. it., divisione del lavoro; e poi, e soprattutto, che cosa vuol dire efficienza (ovvero, bassi costi di transazione) ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] propri della zanzara e del topo […]. Ma in che cosa consiste, secondo la Chiesa, la grandezza dell'uomo? Non acqua periscono. Essi non hanno una respirazione tale da poter aspirare la nostra aria, ma quello che è l'aria per gli esseri terrestri lo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] così dal corpo stesso del mondo, che è vivo, si propagasse nel nostro corpo, come in un suo membro una vita più vigorosa" (De vita su tutte le sue parti". In tale prospettiva, ogni singola cosa è sì una parte distinta da una propria individualità, ma ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] essi. È questo che le rende strane e interessanti ai nostri occhi; l'elemento che le accomuna è lo scetticismo con in grado di vedere la causa, allora da questo punto di vista ogni cosa è un miracolo - l'attrazione e l'orientamento di un magnete sono ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] esamina le loro traduzioni, al fine di cogliere veramente qualche cosa delle opinioni dell'autore del libro.
Invece, se il scoperta di questa versione ha profondamente modificato la nostra conoscenza della storia testuale dell'Ottica di Euclide, ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] si crede, la questione è piuttosto se in gran parte della nostra civiltà non si sia già realizzato quanto prevedeva Nietzsche, e cioè umana. Si tratta cioè di comprendere a fondo che cosa significhi il fatto che l'uomo ‟faccia arte", obbedisca ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] corrisponda al punto della geometria occidentale, ma a nostro avviso si tratta di una forzatura. Se nella proposizione seconda del discorso di un retore, lo stesso oggetto diverrà la cosa peggiore ovvero la migliore. (Lüshi chunqiu, pp. 318-319)
...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] tutto il territorio della «grande patria» italiana, della «nostra Italia», come sempre più spesso si diceva in pubblico ogni livello in modo parziale, circoscritto, strumentale, «non come cosa che avesse un valore per sé e potesse dar lume a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] davano lo spunto per perfezionare le osservazioni e i metodi, cosa in cui la scienza arabo-islamica supererà le scienze a lei per quel che riguarda la tradizione siriaca. La nostra conoscenza della letteratura scientifica in lingua medio-persiana si ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...