Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] questione di stabilire se l'aspetto prescelto caratterizzi o no p, cosa che sarà fatta usando un enunciato p'; a questo punto si in sé, cessa di essere considerata un valore: per la nostra vita possono giocare un ruolo maggiore i giudizi falsi e la ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO (App. III, 11, p. 235)
Paolo Filiasi Carcano
R. Carnap e l'eredità del positivismo logico. - Il n. nel senso stretto della parola (come, cioè, quel movimento di logica e filosofia della [...] complicità della stessa logica formale, s'introduce nella nostra concezione della conoscenza, un altro pensatore americano, N è priva di affinità e analogie col metodo trascendentale kantiano, cosa che l'autore ha messo in luce nel successivo volume ...
Leggi Tutto
STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] , aveva scorto nel mondo il campo offerto ai nostri sforzi verso il fine supremo della libertà spirituale, sviluppano e s'intrecciano nel corso del tempo, abbiano in sé qualche cosa di sacro. Nello storico di questa generazione, L. Ranke, tale ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] , solleva questioni di tutt'altro ordine. La stessa cosa accade quando s'interroga sulle tappe o sulle fasi Gasparini, Il tempo e il lavoro, Milano 1986; C. Tullio-Altan, La nostra Italia, ivi 1986; La società italiana degli anni Ottanta, a cura di U ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] parola: "la libertà di lavoro, il credito, la solidarietà, ecco i nostri sogni" (Proudhon 1865, ed. 1924, pp. 410 e seg.). Il controparte la solidarietà. Si tratta di due aspetti della stessa cosa" (p. 311). Poiché giustizia e s. sono strettamente ...
Leggi Tutto
Identità personale
Michele Di Francesco
Il problema dell'i. p. ha diretta attinenza con una serie di questioni centrali della filosofia della mente chiamando in causa complesse tematiche metafisiche, [...] un io unitario e perdurante come identico nel tempo; la nostra i. p. è il frutto illusorio di un'attività mentale chi sarà consegnata la somma e chi invece patirà la tortura. Cosa gli conviene fare? Se l'identità fosse legata al corpo, probabilmente ...
Leggi Tutto
libertà
Stefano De Luca
La possibilità di scegliere il proprio destino
Il problema della libertà, nella cultura occidentale, è stato affrontato da due prospettive diverse: quella religioso-metafisica [...] determinismo. Nel secondo caso ci si è invece chiesti in cosa consista la libertà dell’uomo in relazione ai suoi simili vede tutto l’avvenire, ma ciò non pregiudica la libertà delle nostre scelte. Il libero arbitrio è infatti inscritto nel disegno di ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] nè materia nè spirito, e neppure l'una più che l'altra cosa. Così ‟il posto della natura nell'uomo non è meno significante del tanto a sapere quel che c'è, ma ciò che una data asserzione nostra o di altri dice che ci sia; e questo resta un problema ...
Leggi Tutto
idealismo
Stefano De Luca
Il ruolo cruciale delle idee
Per idealismo, nel linguaggio corrente, si intende un modo di pensare e di agire basato sulle convinzioni ideali e non sulle convenienze pratiche. [...] mentali delle cose. Quando osserviamo un albero, nella nostra mente si forma la rappresentazione dell'albero, ossia la lui esse est percipi, ossia "essere significa essere percepiti": una cosa esiste soltanto se c'è un soggetto che la percepisce, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] osservazione precedente di casi simili che ci permette di stabilire qualcosa anche se sfugge alla nostra diretta osservazione ('Abbiamo visto che ogni volta che una cosa si viene a trovare in posizioni differenti dalle precedenti è perché c'è stato ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...