Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] sentenza – inaugurando uno stile destinato a rimanere ben radicato nella nostra storia processuale. Ma ci fu un altro stile che divenne quindi esso in generale ostacolasse la formazione della cosa giudicata.
Presso la Rota questa cultura condusse a ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] il ‘contante’, in cui anche si esprime il denaro, di certo cosa è.
Il confronto dei mezzi di pagamento col contante
Il tema richiede ancora pagamento), attiene al viaggio che la nostra giurisprudenza sta compiendo nella materia dell’adempimento ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] che sorgono attorno al tema del procedimento: ovvero “che cosa è il procedimento”, lasciando sullo sfondo l’altra fondamentale nel capitolo della teoria del procedimento amministrativo nella nostra esperienza giuridica, si ha modo di osservare come ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] , da Vienna al Commendone - "la disgratia et infelicità di casa nostra", anche se "grandissima", non crede sia "occorsa ... per colpa Benedetto, "il quale non si è mai impacciato di cosa alcuna". Impensabile "dovessero bolare il mio studio et la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] , fino al pieno Ottocento, quasi tutta la cultura istituzionale del nostro Paese. È appunto da questa rappresentazione che occorre prendere le mosse se vogliamo comprendere che cosa fosse e quale posto occupasse l’attività amministrativa all'interno ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] è divenuta uno tra i più rilevanti fenomeni economico sociali della nostra epoca e tra gli impegni a cui sono più determinati gli lascia tuttavia aperto il dubbio legato all’interpretazione di cosa si intenda per «cooperazione più ampia». Accanto a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] necessità di due sentenze conformi per la formazione della cosa giudicata, controbilanciano la sottrazione delle nullità. Da escludere perdurante prestigio dei giuristi, e penetrazione, nella nostra sfera pubblica, dei valori di legalità, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] Si tratta, dunque, non di tornare indietro (cosa certo possibile a livello teorico e dottrinale) quanto qualche ragione di sperare, e più vi era da sperare pei figli nostri (Autodifesa. Risposta alle imputazioni diffuse contro di lui dopo la fuga da ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] che rammenta per certi versi le teorie di Flaubert sull'arte narrativa: "La cosa importante [...] è liberare nella misura del possibile le nostre opinioni preconcette da tutti gli elementi meramente individuali o personali, distaccarle in un certo ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] delle posizioni soggettive e di equo processo previste dalla nostra Costituzione non sono inferiori a quelle espresse dalla CEDU». , la pronuncia della C. eur. dir. uomo, cosa che imporrebbe di rimuovere gli effetti della decisione “ingiusta ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...