Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] ottenere un’autorizzazione da parte della Commissione europea, cosa tutt’altro che semplice. È stata proposta l dell’evasione, è da segnalare, per la sua assoluta novità nel nostro paese, la scelta di introdurre il nuovo reato di autoriciclaggio (art ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] nullità formale5, che uno svantaggio gli è derivato: cosa da escludersi, potendo egli sempre attivare le procedure previste gradi di processo (esecutivo). Più comprensiva, la nostra giurisprudenza di legittimità ritiene ragionevole fino a sette anni ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] straniero non UE, sprovvisto di regolare titolo di soggiorno nel nostro paese, veniva condannato in via definitiva nel marzo 2011 per n. 210/2013
Il problema della resistenza della cosa giudicata a fronte del principio di retroattività in mitius ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] avrebbero via via soppiantato la moneta di bronzo, cosa che a sua volta avrebbe svantaggiato in modo particolare anche una parte non trascurabile del successivo Codex Theodosianus, la nostra fonte principale, del quale è rimasto un terzo dei cinque ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] sviluppo.
Tutti questi aspetti si collegano poi all'interno del nostro processo di differenziazione tra 'politico' e 'sociale'. L' legislatore, nello Stato-persona degli ultimi due secoli. Ma cosa dire di un regime costituzionale che non avverte più ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] della volontà crea obblighi tra le parti.
In che cosa allora è servita la codificazione? Nell’identificare contractus e di rapporti a cui il legislatore fa riferimento. Per parte nostra, aderiamo a quest’ultima tesi, concludendo, che l’enunciato ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] superamento delle regolazioni finalistiche (che impongono alle imprese cosa, come e quanto produrre) e delle regolazioni strutturali 140/CE, dir. 2009/72/CE), laddove nel nostro ordinamento le competenze di regolazione restano frammentate tra autorità ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] via di principio, la situazione di anomia che ha caratterizzato le nostre relazioni industriali e che ne ha fatto finora un caso unico Orlandini, L’accordo interconfederle, cit., non è chiaro cosa accade se l’esito del referendum è positivo, se ciò ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] una componente essenziale: l’esempio più eclatante – nel nostro ambito circoscritto al contratto – è dato proprio dal comparto del danno risentito dal venditore per l’uso della cosa effettuato tra l’acquisto e l’esercizio del recesso. ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] di Firenze, nella quale siamo certi non potranno machinare alcuna cosa contro a di voi". Di quei giorni si hanno anche cettadini se condolevono dela morte sua, dicendo essere gran danno ala nostra città. Era omo vechio, e stette pochi dì amalato, e ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...