Cercando la parola fine nel vocabolario Treccani, includendo anche i sinonimi e i contrari, ci si imbatte in questa esplicitazione:fine: s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima [...] quella casa piccolissima», dirò.Lui stringerà gli occhi chiedendosi a cosa mi riferisco. Poi capirà virgola e lo vedrò sorridere. ( mai, ciao amore grande di tutte le vite.Non vedremo i nostri capelli ingrigirsi. Non potrò passare le dita tra le tue ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] Gigliucci 2001, 115). Lo stesso senso di lontananza, di cosa vagheggiata e sognata proprio perché non tangibile, pervade i versi de Britomarti che da ninfa delle rupi diviene ninfa marina: «La nostra vita è foglia e tronco, polla d’acqua, schuma d’ ...
Leggi Tutto
Più adattamento che traduzione, Il Padrino (The Godfather, 1972) rovescia il vieto dogma della superiorità letteraria indagando il complesso intreccio tra racconto e medium filmico. Vi è, nell’opera di [...] acronimo militare è reso con il termine più partenopeo «paisà».Infine, sono menzionati due tecnicismi dell’organigramma di CosaNostra: il consiglieri (consigliere nel doppiaggio), che aiuta il boss (poco coerente la domanda di Kay Adams/Diane Keaton ...
Leggi Tutto
Illusioni semantiche«Vieni in sede oggi?». «No, lavoro in smart». Sono diversi anni che questo smart, abbreviazione dell’espressione smart working (entrata nei neologismi di Treccani nel 2018) compare [...] », considerando che quello messo in atto in quegli anni è cosa ben diversa da quanto il termine definisce, in quanto il (in ore) e inclusività». Non stupisce, quindi, che nel nostro Paese i casi di burnout, uno stato di esaurimento fisico, emotivo ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] francesi). Ma non manca qualche immagine più ricercata, come «Cosa siamo noi / Solo diamanti grezzi / Cadono in mille pezzi testo è volutamente ripresa nel nuovo prodotto. Possiamo segnalare nel nostro corpus almeno tre casi. I versi di Sally (1996 ...
Leggi Tutto
Vitaliano TrevisanTrilogia di ThomasTorino, Einaudi, 2024 A me, Vitaliano Trevisan (Sandrigo, 1960 – Crespadoro, 2022, scrittore, attore e regista teatrale), fa paura.Mi spaventano le sue piretiche pagine [...] Einaudi, 2007).Sono le aspettative degli altri – ma anche le nostre – la condanna. È l’incapacità di sottrarsi, l’operare scelte . È morto questo, quest’altro è rimasto ferito. Ma che cosa è successo veramente? Chi è morto? Chi è rimasto ferito? ...
Leggi Tutto
Walter VeltroniBuonvino e il circo insanguinatoVenezia, Marsilio, 2024 Cominciamo con una buona notizia per gli affezionati lettori delle indagini del commissario Buonvino. Il nuovo giallo di Walter Veltroni, [...] . Ed è pure il problema che dovrà affrontare il nostro commissario, quando tradurrà l’esito della sua indagine in essere stati testimoni oculari di un evento per sapere che cosa è realmente successo. Né stavolta potremo aspettarci un aiuto ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] Pepe parlano diverse lingue con facilità, la stessa cosa non può dirsi di bambine, bambini e adolescenti o per ascoltare il Retrato de un amigo di Natalia Ginzburg («La nostra città rassomiglia, noi adesso ce ne accorgiamo, all'amico che abbiamo ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] La parola più antica usata in greco (da Omero ai giorni nostri) per indicare «il grande specchio d’acqua con acqua salata». Il d’acqua salata dalla quale deriva e dipende la nostra stessa esistenza. Ma cosa sia in effetti la θάλασσα per i greci, del ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] e forma scelte ben precise, una coscienza innovatrice» (Nono 1963: 27). L’antifascismo, esperienza storica determinante della nostra epoca, può considerarsi un imperativo punto di riferimento per l’artista che si ritiene impegnato.Intolleranza 1960 ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...
Cosa nostra
Còsa nòstra. – Associazione criminale di tipo mafioso, nata in Sicilia nel 19° secolo e sviluppatasi dopo l'Unità d'Italia e la fine della Seconda guerra mondiale. Dopo il 2000 C. n. è stata pesantemente colpita da arresti e condanne...
Piero Innocenti
‘La Cosa nostra’ (Lcn) continua a essere la più potente, diffusa e temibile organizzazione criminale negli Usa, al primo posto per fatturato nella classifica mondiale delle mafie. Ha collegamenti stabili con altre organizzazioni...