«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] ): quella cassettina da tutti utilizzata «per tenere [la nostra copia dell’Iliade». Eppure, si dirà divertente scoprire che di un «onniòmetro», quello strumento ‘misuratore di ogni cosa’ che egli stesso, nel suo Dizionarietto, aveva curiosamente ...
Leggi Tutto
Ricordo ancora quando in classe ho chiesto ai discenti di raccontarmi le loro parole, di introdurmi al loro linguaggio, quello che ascoltavo in modo clandestino al suonare della campanella o a tono di [...] di mia mamma agli alunni del “Marisa Bellisario”, lo ‘ntrugnamento, una cosa che ti mangia e ti mastica e ti scuote di dolore, e così .Es.: Il flaromare riempiva l’aria durante la nostra passeggiata.(Bagiev D.)Fruscoluna (sost.): indica il suono ...
Leggi Tutto
Michele Orti ManaraCose da fare per farsi del maleRoma, Giulio Perrone editore, 2024 «Cosa fanno le persone quando non le stiamo guardando?» Parte da un’interrogazione non da poco Michele Orti Manara nelle [...] per vedere e sentire il patire dell’altro, ben sintonizzati sulla nostra, di distonia, ben attenti a vacillare senza cadere al rischio altrettanto funeste con i «polpacci che raccontano cosa succederà se». Orti Manara, nell’inquadrare coppie ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] scrive il professor Lucrezi (le ndr sono nostre),Telesio Interlandi; segretario di redazione Giorgio Almirante seri nei vostri comportamenti: il voto è un patto con Dio, è una cosa seria, ed è per sempre. “Avete il novo e ’l vecchio Testamento, / ...
Leggi Tutto
Paolo Di PaoloRomanzo senza umaniMilano, Feltrinelli, 2023 Sono pochi – anzi, direi rarissimi – i romanzi che, a fine lettura, mi spingono nel mondo con le tasche piene di domande e una smania incontrollabile [...] nelle singole parti – è possibile raggiungere il cuore del romanzo e quello, più profondo e inaccessibile, delle nostre esistenze.Che cosa ricordanoIl protagonista è Mauro Barbi, uno storico di professione che, raggiunta la mezza età, sente l’urgenza ...
Leggi Tutto
Enzo SicilianoRacconto di romanzi e poetia cura di Flavio Santiprefazione di Raffaele ManicaCosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2024 Su Enzo Siciliano – (Roma, 1934-2006), romanziere e critico letterario, [...] La vera novità di Leopardi sta nell’ascolto del sentimento qualsiasi cosa scriva, in versi e in prosa, spostando le immagini generalizzabili: «È un fenomeno ormai consueto: nella nostra esangue società letteraria, sono gli outsiders a portare ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] sventola sotto il naso senza che abbia il tempo di rendermi conto di che cosa si tratti. COS’È QUESTA?, urla, EH? CHE CAZZO È?, e investito, con colpevole isteresi, e a macchia di leopardo, il nostro Paese, e intendo qui l’Italia, e poi certo, nello ...
Leggi Tutto
«- Bene, gatto. Ci siamo riusciti – disse sospirando – Sì, sull’orlo del baratro ha capito la cosa più importante – miagolò Zorba – Ah sì? E cosa ha capito? – chiese l’umano – Che vola solo chi osa farlo [...] sono sfacciatamente indesiderati («ci vuole coraggio / a trascinare le nostre suole / da una terra che ci odia / ad un figlia un futuro migliore: «Almenu ppe mia figghja / ncuna cosa ha da cangiàra». Denuncia e diventa testimone di giustizia («Lea ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] . Nel discutere un progetto per un'antologia letteraria, la prima cosa che si pensa è a quante pagine dedicare a Dante e le varie sfaccettature per entrare in vari aspetti del nostro io e della nostra personalità, dicendo che in ciascuno di noi ci ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] di punta del disco Urgentissimo (1980), il primo della nostra trilogia.A Paolo la società e la dimensione del paese / Buone notizie, è cosa certa ormai, / C’è sul giornale che sai non sbaglia mai, / Qualcuno piange, per cosa per cosa non si sa, / ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...
Cosa nostra
Còsa nòstra. – Associazione criminale di tipo mafioso, nata in Sicilia nel 19° secolo e sviluppatasi dopo l'Unità d'Italia e la fine della Seconda guerra mondiale. Dopo il 2000 C. n. è stata pesantemente colpita da arresti e condanne...
Piero Innocenti
‘La Cosa nostra’ (Lcn) continua a essere la più potente, diffusa e temibile organizzazione criminale negli Usa, al primo posto per fatturato nella classifica mondiale delle mafie. Ha collegamenti stabili con altre organizzazioni...