La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] di punta del disco Urgentissimo (1980), il primo della nostra trilogia.A Paolo la società e la dimensione del paese / Buone notizie, è cosa certa ormai, / C’è sul giornale che sai non sbaglia mai, / Qualcuno piange, per cosa per cosa non si sa, / ...
Leggi Tutto
Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] stiamo attenti a coglierle fra le luci e le ombre dei nostri giorni,dirà Vittorio Nocenzi (Crescenzi 2022).Orlando: Le forme dell’ una decisione e scegliere tra l’amore e il dovere: «Scegli cosa vuoi essere: / un Paladino o un uomo innamorato?». Alla ...
Leggi Tutto
Renzo ParisMadame BettiRoma, Elliot, 2024 In questo memoir appaiono due figure, due persone che si attraggono come fossero due corpi celesti venuti a trovarsi in una stessa orbita: si attraggono per destino, [...] quando facevamo l’amore pensava a un altro. Fu la prima crepa del nostro matrimonio» (p. 33). La cesura, in questo caso, si pone, .Tutto questo avviene senza sforzo di prosa e senza pudore di cosa, ma grazie al moto di una continua apertura, di un ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] veggio con che argomento da concedere vi possa nello avvenire riprendere alcuno. Oltre a questo la nostra brigata, dal primo dì infino a questa ora stata onestissima, per cosa che detta ci si sia, non mi pare che in atto alcuno si sia maculata, né ...
Leggi Tutto
Con la sostituzione di Joe Biden con Kamala Harris, la campagna elettorale negli Stati Uniti ha ripreso vigore, con polemiche e colpi bassi sferrati nei modi sollecitati o permessi dalla comunicazione [...] , ma un immaginario profondo che risale indietro nei secoli.Ma cosa c’entra tutto questo con la neopolitica? C’entra in un post datato 6 maggio 2024 si legge: «Ebbene sì, anche la nostra Giorgia Meloni è una gattara al cento per cento e lo ha ammesso ...
Leggi Tutto
Decifrare l’intreccio«L’odio è esploso», mi dice mentre appoggia i libri sul tavolo, «ma perché è così insidioso, oggi?». La mia collega non si sta rivolgendo direttamente a me, ma mi guarda come se si [...] funziona più o meno così quando si attiva. «Che cosa ci vedi?» le chiedo. Ma cosa poteva capirci. Quel foglio era un vero pasticcio. Col tempo odio e scomporre la complessità che abita le nostre vite e le nostre identità. Prima di tutto, per capire l ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] Aida e mi fa quattro buoni versi scenici… vedrà che ne salterà fuori qualche cosa di buono e di non comune…», I, p. 76), tanto da essere ; impresa non da poco, nella solitamente troppo rigida compartimentazione dei settori nella nostra accademia. ...
Leggi Tutto
Federico Della CorteIl discorso delle cose. Studio su Francesco GuicciardiniBologna, Pàtron Editore, 2024 I libri non si vendono a peso. Nonostante il suo piccolo aspetto, questo libro di sole 142 pagine [...] il suo scopo.Alcuni punti dello studio meritano però la nostra attenzione particolare. Cominciamo da un fatto evidente, quello che L’autore è «storico e pensatore», aggiunge FDC. La cosa migliore sarebbe citarne una frase, per mostrare che il modo di ...
Leggi Tutto
«Alle 15 Cdc per selezione materiale DigComp»: secco, laconico, inserito in mail o in messaggio. Un paratesto d’azienda, codificato, uno dei numerosissimi punti che in rapidità annunciano il da farsi di [...] dell’anno. Vogliamo immediatamente essere chiari: questa nostra riflessione non riguarda i contenuti, sacrosanti e indiscussi e suoi nuovi arrivati? No, assolutamente. Ad una sola cosa puntiamo: a una parola che accolga e non pesi, abbracci ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] sfogliavo, imparavo le capitali, ero molto curioso di capire che cosa c’era in Kenya, quanti abitanti c’erano, che vegetazione il martello né il peso: nessuna gara singolapuò compararsi con la nostra fatica.Ho vinto, si: sono più famoso di ieri,ma ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...
Cosa nostra
Còsa nòstra. – Associazione criminale di tipo mafioso, nata in Sicilia nel 19° secolo e sviluppatasi dopo l'Unità d'Italia e la fine della Seconda guerra mondiale. Dopo il 2000 C. n. è stata pesantemente colpita da arresti e condanne...
Piero Innocenti
‘La Cosa nostra’ (Lcn) continua a essere la più potente, diffusa e temibile organizzazione criminale negli Usa, al primo posto per fatturato nella classifica mondiale delle mafie. Ha collegamenti stabili con altre organizzazioni...